Skip to main content

Terzo settore, il presidente Bonaccini: “Non solo eccellenza sociale ma anche volano per una buona occupazione”

da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

“Non solo eccellenza sociale ma anche volano per una buona occupazione”: il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, interviene al convegno nazionale per la riforma del Terzo settore. “Oggi in Regione comincia la discussione sul nuovo Patto per il lavoro, e il Terzo settore è uno degli elementi chiamati al confronto”

“Il Terzo settore è per noi una delle eccellenze del nostro sistema sociale ma non solo: anche da qui si deve partire per un rilancio dell’occupazione, in un momento in cui le cifre parlano di una lenta ma costante ripresa”. Così il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini ha sottolineato la “fondamentale importanza” del Terzo settore davanti alla platea riunita questa mattina, nella sede della Regione in viale Aldo Moro, per un confronto sull’attuale discussione in corso per una riforma legislativa nazionale.
“Ed è in base a questa nostra considerazione – ha aggiunto Bonaccini – che così come nel mio programma ho recepito le indicazioni sul tema raccolte in campagna elettorale, così una rappresentanza del Terzo settore parteciperà oggi pomeriggio al primo confronto per un nuovo Patto per il lavoro, che vogliamo definire entro l’estate con organizzazioni imprenditoriali e sindacali, rappresentanti delle istituzioni, del mondo bancario, delle università e dell’associazionismo”.

Il presidente della Regione ha anche annunciato una “centralità di questo settore nella nostra presenza al prossimo Expo“, ribadendo che “l’Emilia-Romagna non arretrerà un millimetro rispetto alle politiche di welfare, a partire dalla conferma del sostegno al Fondo per la non autosufficienza, pur in un periodo di risparmi e tagli alle spese amministrative”.

“L’Emilia-Romagna – ha commentato l’assessore regionale alle Politiche di welfare, Elisabetta Gualmini, farà la sua parte nell’ambito del dibattito sulla legge delega del Terzo settore, perché è proprio in questa regione che tale mondo è tra i più ricchi e vitali. Appoggiamo in particolare la visione dinamica della riforma, che vede il Terzo settore come un volano per più posti di lavoro, relazioni, partecipazione”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)