Skip to main content

Terremoto in Nepal, Bassi: “Solidarietà alla popolazione, sconforto anche per la distruzione del patrimonio monumentale Unesco”

“Accanto all’immane tragedia che ha causato migliaia di vittime, c’è da considerare anche il dramma della distruzione del patrimonio Unesco fra le conseguenza del drammatico terremoto che ha colpito il Nepal”. Lo sottolinea Giacomo Bassi, presidente dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, esprimendo solidarietà alla popolazione colpita e preoccupazione per la perdita di preziose testimonianze di inestimabile valore storico. “Dalle dichiarazioni del rappresentante Unesco in Nepal apprendiamo che, in alcune aree del Paese, il danno è immane: risulta siano crollati fra gli altri anche edifici storici della Valle di Kathmandu così come completamente distrutta appare la maggior parte dei templi della antica piazza Durbar. Significative al riguardo considero le parole del direttore generale dell’Unesco, Irina Bokova, la quale rassicura che l’Unesco è pronta ad aiutare il Nepal nella ricostruzione, consapevole dell’importanza che la cultura riveste in un percorso di recupero dell’identità e della fiducia nel futuro”.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)