Temporali d’estate in città
di Maria Luigia Giusto
È arrivato, dopo settimane d’attesa speranzosa e docile. Giunge a rinfrancare gli animi accaldati e pazienti. Ma in fondo lo sapevano, sono secoli che gli ingranaggi del tempo funzionano a dovere. Dopo tanta arsura la tregua. Puntuale, il patto meteorologico si ripete: la città espia le sue colpe facendole evaporare, contraendo i suoi muri, sgretolando i terreni. Il Volano partecipa con scarse forze, non è la sua stagione migliore. Lei lo sa, deve cuocere i coppi, crepare i cocci, assetare i ciottoli per avere acqua in segno di riconciliazione, di perdono. Scende un crepuscolo, il lampo è vicino, il tuono vibra d’attesa, il vento rianima il fiume. Temporale.

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)