Skip to main content

Tempo di gite scolastiche a Ferrara

Tempo di lettura: < 1 minuto

La nostra città si presta particolarmente bene come mèta di gite scolastiche: centro storico ricco di arte e cultura; piazze, chiese e palazzi meravigliosi e, cosa non meno importante, praticamente tutto il visitabile si trova in zona pedonale.

Nelle pagine internet dell’Associazione guide turistiche di Ferrara e provincia, vengono offerti una trentina di percorsi [vedi], tutti molto interessanti e distinti per tipologia: si parte dalla Ferrara rinascimentale fino ad arrivare alla città bassaniana, dalla Ferrara “furiosa” dell’Ariosto a quella del ghetto ebraico e del cimitero degli ebrei (tappa inclusa quest’ultima nel giro delle Mura in bicicletta), dalla Ferrara monastica con la visita ai chiostri a quella delle architetture di Biagio Rossetti, ecc.

Forse anche ai nostri ragazzi farebbe bene una gita scolastica a Ferrara!

In foto: ragazzi in gita scolastica in Piazza Trento Trieste a Ferrara

Immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di ordinaria e straordinaria umanità, che raccontano la città, i suoi abitanti, le sue vicende, il paesaggio, la natura…

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)