Skip to main content

Teatro tra le case

da: ufficio stampa Teatro Nucleo

Giovedì 11 giugno alle ore 18, in via Panetti 6 (entrata via Medini), si terrà l’incontro dal titolo “Teatro tra le Case”, secondo appuntamento tematico del progetto “Porte A.per.Te” attivo nel Quartiere Doro di Ferrara.
Dopo la Camminata e la Festa di Quartiere tenutasi negli spazi verdi della Cooperativa di abitanti Il Castello ed il primo incontro tematico dedicato al “Vivere Sostenibile” svoltosi presso la Parrocchia di S. Giuseppe Lavoratore – iniziative che hanno visto la partecipazione attiva di associazioni locali, scuole e singoli cittadine e cittadini – è la volta di “Teatro tra le Case”, a cura di Natasha Czertok e Greta Marzano del Teatro Nucleo.
“Teatro tra le Case” sarà l’incontro di presentazione di un laboratorio in cui il Teatro e il racconto biografico saranno utilizzati per comporre un percorso nella memoria del Doro (zona Barco di Ferrara), insieme agli abitanti e alle realtà sociali attive nel quartiere stesso. Si proseguirà il lavoro già cominciato durante la festa del 16 maggio con la “La Tenda della Memoria”, in cui persone di ogni età hanno raccontato se stesse e il rapporto che le lega al quartiere.
Il Progetto “Porte A.per.Te” nasce all’interno dei percorsi regionali di Community Lab dedicati allo stimolo e alla facilitazione della coesione sociale e della cittadinanza partecipata ed è promosso dal Comune di Ferrara in collaborazione con: Regione Emilia Romagna, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Azienda USL Ferrara, Community Lab, Cooperativa di abitanti il Castello, Cooperativa Sociale Camelot, Coop. Teatro Nucleo, Associazione Casa e Lavoro.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)