Skip to main content

Teatro ragazzi: “Nido”

Da: Ufficio Comunicazione Comune di Copparo

Per la rassegna Teatro Ragazzi, il De Micheli ospita martedì 19 e mercoledì 20 febbraio, alle ore 10, “Nido”, spettacolo per la Scuola dell’Infanzia a cura di Teatro Telaio, con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, partitura fisica di Alessandro Mor, musiche di Alberto Forino, scenografia ed oggetti di Giuseppe Luzzi, costumi di Giovanna Allodi e Riccardo Vento, scenotecnica di Mauro Faccioli, drammaturgia e Regia Angelo Facchetti.
Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si capisce al volo. Un’armonia che genera un uovo, perfetto, bellissimo, fragile. Pieni di felicità i due uccellini cominciano a costruire un nido: lo vogliono grande ed accogliente per proteggere il loro uovo nel migliore dei modi. Servono pazienza, ingegno, immaginazione e volontà e i nostri due volatili ne hanno in abbondanza. Eppure, ogni volta che sono ad un passo dalla fine, qualcosa va storto. Solo dopo innumerevoli e comiche sconfitte, che metteranno a dura prova le loro certezze e la loro armonia, i nostri eroi capiranno come l’importante sia disfarsi del superfluo per arrivare all’essenziale.
Lo spettacolo è il terzo capitolo di una “trilogia degli affetti” dedicata ai più piccoli che sperimenta un linguaggio teatrale senza parole e con pochi oggetti. “Nido” vuole parlare ai bambini di come i loro genitori li hanno attesi, con gioia e trepidazione, preparando con tutta la loro cura e il loro amore il posto giusto in cui farli crescere. Lo spettacolo si accosta con ironia e delicatezza al tema dell’immediatamente “prima” della nascita, parla di come una famiglia che cresce debba mettersi continuamente in gioco, Un omaggio a tutti i genitori imperfetti.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)