Da: Teatro Nucleo PonteLagoscuro
Il Festival di Internazionale incontra il Carcere
Il Teatro della Casa Circondariale di Ferrara presenta lo spettacolo
“Me che libero nacqui al carcer danno”
Giovedì 29 settembre h 20,30 – Venerdì 30 settembre 2016 h 17,30
Gli spettacoli sono aperti al pubblico cittadino, per partecipare iscriversi al seguente link:
A causa del tempo necessario per l’autorizzazione all’ingresso si prega di iscriversi tempestivamente.
Drammaturgia sulla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso.
Con gli attori detenuti nella Casa Circondariale di Ferrara Lester Batista Santisteban, Lefter Culi, Sotirios Kalantzis, Edin Ticic, Federico Fantoni, Desmond Blackmore
Regia Horacio Czertok
Formatore Davide Della Chiara
Assistenti Nicola Schincaglia, Alessandro Primavera
Musiche originali di Claudio Monteverdi e di Federico Fantoni, elaborazioni a cura di
Gianfranco Placci. In collaborazione con il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara
Costumi Maria Ziosi
Video Marinella Rescigno.
Produzione Teatro Nucleo
Nell’ambito del progetto del Coordinamento Regionale Teatro-Carcere, con il patrocinio del Comune di Ferrara, Regione E-R, ASP Ferrara.
Lo spettacolo
O musa / rischiara il mio canto
Torquato Tasso
Ecco la trama leggera che struttura il nostro lavoro: nella sua cella al Sant’Anna i compagni di prigione di Torquato Tasso incarnano i versi del suo Canto, per aiutarlo a combattere la tristezza in cui lo ha precipitato la decisione del duca, di incarcerarlo. Studiando il Tasso dove Goethe esplora i difficili rapporti tra poeta e committente troviamo questo verso, che il sommo tedesco attribuisce al Nostro: me che libero nacqui al carcer danno. Sarà il nostro titolo. Dalla Gerusalemme abbiamo scelto il “Combattimento di Tancredi e Clorinda”. Vi troviamo l’essenza della tragedia. Combattere senza requie né respiro contro un altro 2 che ci appare un nemico mortale e che ne dà a noi quante ne prende. Finché uno cade affogato nel proprio sangue. E quando la pietà si impone sopra la soddisfazione della vittoria, dell’avercela fatta, scoprire che hai ucciso ciò che più al mondo ami, ciò che fino a quel momento ha dato senso al tuo esistere. Che la vittoria era anche, esattamente, una sconfitta. Oltre al Tasso vi é Monteverdi e la nascita dell’opera lirica, dove per la prima volta degli attori cantano e agiscono. Una grande sfida: così facciamo da sempre nel nostro teatro, con gli attori, detenuti o meno. Deve sembrare e deve anche essere così alta da far paura. La fiducia che c’è tra di noi funziona da supporto. Quando leggiamo per la prima volta il testo, si fa un silenzio pieno di incredulità. Non ci abbiamo capito niente. Per giunta più della metà dei detenuti conoscono poco l’italiano, ma anche gli italiani conoscono poco la loro propria lingua. Non possiamo semplificare? qualcuno osa proporre. Usare l’italiano corrente, così si capisce. Nasce una bellissima discussione su cos’è capire, sulla storia, sul racconto. Cosa c’è da capire? La storia si racconta così in fretta che finisce subito. Ma nella discussione affiora tanto altro. E poi, alle porte di Gerusalemme ancora oggi i cugini – discendenti di Isacco e di Ismaele- continuano a massacrarsi per fare gli affari di tanti e il diletto di chi, avendo provocato la situazione con la Shoah, ora si arroga il diritto di dare lezioni di comportamento. Cosa c’è da capire? La complessità con cui ci viene raccontata la cosa impone la riflessione su molti livelli. Capiamo la sapienza del poeta nel scegliere e fare lavorare le parole e la metrica per costruire immagini e sentimenti. Tutto è lì, in quelle sedici ottave, un messaggio in codice che dobbiamo scoprire. Di storie ne sentiamo tante oggi, dai media, persino da certe pubblicità ben costruite –le migliori menti della nostra generazione oggi lavorano per la pubblicità, mica per l’opera lirica. Là nel profondo ‘600 Tasso aveva solo quello per mostrare tanto; perciò ogni parola è impregnata, ogni parola conta: ogni parola canta, ogni parola lìbera. Il progetto Teatro Nucleo ha iniziato Il progetto teatro nella Casa Circondariale di Ferrara nel 2005 e d’allora è continuato ininterrottamente.
Due e paralleli sono i lavori in corso. Anzi, tre sono.
Primo: Il prosieguo del lavoro pedagogico. La formazione è essenziale. Per divenire attori le persone detenute devono crearsi una cultura scenica, superare schemi comportamentali legati ad archetipi culturali tanto definiti quanto inconsapevoli, sui quali possono agire per produrre consapevolezza e cambiamento, processi utili non solo per la scena.
Secondo: Di concerto con altre sei realtà regionali per il progetto collettivo “Stanze del teatro carcere” del Coordinamento Regionale Teatro Carcere (Associazione dei teatri- carcere, Regione Emilia Romagna, Prap e Università di Bologna) ha aperto un cantiere sulla “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso. I teatri associati hanno prodotto spettacoli ispirati a quell’opera in sei carceri regionali. Ci si è misurati con lo straordinario sforzo compiuto dal poeta, elevandosi alla sua altezza, entrando nel suo universo di immagini, nel suo laboratorio del linguaggio. Terzo: è il lavoro per creare una metodologia utile a migliorare l’efficacia dell’alfabetizzazione in carcere utilizzando il teatro. Collaboriamo, tramite il partenariato strategico KA2 “Arte di leggere” nell’ambito del programma europeo Erasmus +, del quale siamo coordinatori, con partner della Germania e della Spagna, il monitoraggio scientifico dell’Università di Liegi (Belgio), e con l’associazione Alpha Centauri.
Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it