Tavolo tecnico in Prefettura per un punto di situazione sulla viabilità A.N.A.S. in provincia di Ferrara.
Da: Prefettura Ferrara
Presieduta dal Prefetto Michele Campanaro, si è tenuta stamane a Palazzo Giulio d’Este la riunione del Tavolo Tecnico per verificare lo stato di avanzamento dei lavori messi in cantiere da A.N.A.S. sul Raccordo Autostradale RA8 Ferrara – Porto Garibaldi, a seguito del cedimento della pavimentazione stradale verificatosi nello scorso mese di luglio, in piena stagione estiva.
All’incontro erano presenti, il Coordinatore Territoriale ANAS per le regioni del Nord-Est, Claudio De Lorenzo, il Capo Compartimento A.N.A.S. dell’Emilia Romagna, Mario Liberatore, il Vice Presidente della Provincia e Sindaco di Ostellato Andrea Marchi, il Sindaco di Voghiera Sabina Mucchi, il Vice Sindaco di Comacchio Denis Fantinuoli, oltre ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e della Polizia Stradale.
Nel corso della riunione, il Coordinatore Territoriale A.N.A.S. per le regioni del Nord-Est ed il Capo Compartimento A.N.A.S. dell’Emilia Romagna hanno illustrato nel dettaglio la road map per il completamento, entro la fine del 2018, dei lavori di ripavimentazione della strategica arteria “Superstrada Ferrara – Porto Garibaldi”, finanziati sul Contratto di Programma 2017, per un importo complessivo di circa 6 milioni di euro. Al risanamento del manto stradale seguiranno, dalla primavera del 2019, gli interventi di riqualificazione delle barriere di sicurezza.
Inoltre, nella circostanza, i dirigenti A.N.A.S. hanno fatto un punto di situazione complessivo sui più importanti interventi di messa in sicurezza delle strade di competenza, già avviati o in fase progettuale: tra questi stati, i lavori di pavimentazione sulla S.S. 309 “Romea” e sulla S.S. 16 “Adriatica”, secondo una scala di priorità sviluppata sulla base dei volumi di traffico che insistono sui singoli tratti stradali.
Circa lo stato dei ponti e viadotti in provincia, i dirigenti A.N.A.S. hanno assicurato che, allo stato, sulla base delle ispezioni periodiche, non si presentano particolari condizioni di criticità, tali da giustificarne la chiusura al traffico.
“Il focus odierno – ha sottolineato il Prefetto a chiusura dei lavori – costituisce l’occasione per acquisire aggiornate informazioni dall’Ente gestore sulle criticità delle principali arterie stradali di questa provincia, incrociandole in particolare con quanto emerge dal complesso quadro degli interventi delle Forze dell’Ordine e delle Polizie Locali, così da ricavare spunti di valutazione utili sul piano della prevenzione dell’incidentalità stradale”.
I presenti hanno aggiornato il Tavolo Tecnico a metà dicembre, per un consuntivo sullo stato della situazione e per l’ulteriore programmazione del 2019.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)