Tavola rotonda Unife-Gruppo Leonardo Solutions per presentare collaborazione Unesco e neo comitato scientifico
da: Ufficio Stampa & Comunicazione di Camilla Ghedini
Del recupero e restauro del patrimonio storico ‘costruito’ e di una progettazione consapevole, si tratterà venerdì, al XXII Salone del Restauro in corso a Ferrara Fiere, nell’ambito di una tavola rotonda organizzata dall’Università di Ferrara con partner tecnico il Gruppo Leonardo Solutions-Domodry di Legnano (Milano).
Evento in cui sarà ufficializzata la collaborazione tra l’Unesco italiana e il neo comitato scientifico composto da Università di Ferrara, Politecnico di Torino, Federico II di Napoli e Università del Salento.
Obiettivo del comitato è dare vita a una ricerca condivisa che porti a divulgare, con il Patrocinio e il sostegno del MiBAC, prassi e materiali scientificamente validi per tutelare al meglio gli interventi sui monumenti di pregio. Un aspetto di cui si è già occupata la rivista Siti, con cui è cominciata una proficua collaborazione. Patrocinata, tra gli altri, dal Ministero dei Beni Culturali e dall’Associazione Beni Italiani Patrimonio Unesco, l’iniziativa, in programma alle 11, sarà introdotta da Manlio Montuori, del Tecnopolo di Ferrara.
Seguiranno gli interventi di Roberta Fusari, architetto nonché assessore comunale all’Urbanistica; Roberto Castelluccio, docente della Federico II di Napoli; Carlo Ostorero, del Politecnico di Torino; Michele Rossetto, Direttore tecnico Leonardo Solutions; Giorgio Zavarise, Università del Salento; Biancaneve Codacci Pisanelli, del Ministero dei Beni Culturali.
Chiuderà Raymond Bondin, ambasciatore e delegato permanente di Malta presso l’Unesco, che alle 14.30 aprirà invece il convegno tecnico formativo, in cui col patrocinio, anche, di Assorestauro e degli Ordini Professionali si farà il punto sui sistemi di deumidificazione muraria a zero impatto, come il Tnc Domodry, brevettato nel 2008 dal Gruppo Leonardo Solutions-Domodry di Legnano (Milano), che in convenzione con Unife ha effettuato lavori di riqualificazione a Palazzo Renata di Francia e Palazzo Marfisa.
Entrambi gli appuntamenti saranno alla Sala Schifanoia, Padiglione 2.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)