Tante novità nella biblioteca di Codigoro da novembre
Tempo di lettura: 2 minuti
Da: Ufficio Stampa Comune di Codigoro
L’autunno nella biblioteca comunale “Giorgio Bassani” riserva molteplici novità tra eventi di cultura digitale, il primo dei quali incentrato sulle Fake News, ma si terranno anche corsi di alfabetizzazione digitale “Pane & Internet” e lezioni di alfabetizzazione sull’uso di p.c., smartphone e tablet. Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita e aperte a tutti, ma per esigenze organizzative, limitatamente ai corsi, è necessaria l’iscrizione. Si parte martedì 5 novembre, alle ore 8.30 con la prima lezione del corso di alfabetizzazione digitale, “Pane & Internet”, grazie alla proficua collaborazione tra il Comune di Codigoro e la Regione Emilia Romagna. Tutti i martedì e giovedì mattina, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, sempre nella sala di lettura del primo piano della biblioteca comunale, avranno luogo le lezioni dapprima del corso di base per l’uso del p.c., e in seguito quelle per il corso avanzato. Nelle medesime giornate, dalle ore 10.45 alle ore 12.45, si terranno i corsi finalizzati all’uso di smartphone e tablet.
Una volta alla settimana, secondo il seguente calendario, la biblioteca Giorgio Bassani ospiterà eventi di cultura digitale, che verteranno attorno a tematiche di interesse generale e di grande attualità:
Mercoledì 6 novembre dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – primo incontro “Buone Notizie!” si parlerà di fake news: “Come riconoscere le “buone notizie”? Come scovare le fake news? Perché sono così diffuse? Come si creano e si diffondono?
Martedì 12 novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – I diritti dei minori;
Martedì 19 novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Trovare lavoro attraverso i social;
Mercoledì 27 novembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Social Family 2;
Martedì 3 dicembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Usare la rete per cambiare, promuovere, sensibilizzare;
Martedì 10 dicembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Impariamo a difenderci;
Martedì 17 dicembre, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Informarsi e formarsi online: opportunità.
Per informazioni ed iscrizioni:
paneeinternet@comune.codigoro.fe.it
biblioteca@comune.codigoro.fe.it

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani