Skip to main content

Svolto il Dibattito Nazionale – Casse di previdenza dei Professionisti

Articolo pubblicato il 6 Novembre 2019, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Ufficio Stampa Rete Professioni Ferrara

Svoltosi martedì 5 novembre 2019, Teatro Nuovo di Ferrara.

L’evento, organizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara e con il contributo di Banca Generali Private, ha avuto grande successo.
La delegazione dei Presidenti delle Casse Nazionali è stata accolta dal Sindaco della Città di Ferrara Alan Fabbri nella Sala Arazzi. I Presidenti sono stati accompagnati poi nelle principali sale del Municipio per una visita.
I lavori del Convegno sono iniziati nel pomeriggio al Teatro Nuovo.

450 Professionisti, Presidenti di casse nazionali, una rappresentanza dell’Amministrazione di Ferrara (Sindaco A. Fabbri, Assessori M. Fornasini e A. Travagli), vertici di RPF, hanno contribuito al raggiungimento di un importante obiettivo, quello di portare Ferrara al centro del dibattito nazionale sulla sostenibilità dei bilanci delle Casse di Previdenza, sulle strategie possibili per la gestione dei patrimoni, sui servizi agli iscritti; sono tutti temi rilevantissimi a valle delle più recenti modifiche del sistema pensionistico dei professionisti e del difficile momento che congiuntura economica e anagrafe alimentano.

Dai lavori è emersa una rinnovata volontà di RPF di incidere nella tutela del lavoro dei professionisti, facendo sintesi delle tematiche comuni ad ambiti eterogenei, come di dialogare in maniera costruttiva con gli Enti locali e nazionali, a partire proprio dalla realtà di Ferrara.
RPF vuole infatti essere l’espressione della voce dei Professionisti su temi di interesse civico e tecnico della città, il suo funzionamento, la sua manutenzione, la sua amministrazione, e, con spirito propositivo, dare un contributo allo sviluppo del territorio, arricchito in maniera organica dalle competenze professionali tecniche.

Lo statuto di RPF è aperto, e sono già in corso contatti con altri ordini e collegi professionali provinciali per ampliare la sua base ed estendere competenze ed azioni a tutti i campi della vita economica e civile di Ferrara.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani