Svolta una delle “prestazioni ecologiche” in programma, nel “Sub-Comprensorio n° 2 “Centro Storico e Valli di Comacchio”
da: Ente di gestione per i Parchi e biodiversità – Delta del Po
Delta del Po, si è svolta una delle “prestazioni ecologiche” in programma, nel “Sub-Comprensorio n° 2 “Centro Storico e Valli di Comacchio” da parte di quei cacciatori che fruiscono delle zone contigue del Parco del Delta del Po dell’Emilia-Romagna; l’effettuazione di tali prestazioni è un requisito fondamentale per coloro che, in possesso del tesserino caccia per l’accesso alle aree contigue nella stagione venatoria scorsa, intendessero presentare domanda al Sub-comprensorio nº2 per stagione venatoria 2015/2016.
L’iniziativa ha visto coinvolto un cospicuo numero di cacciatori (circa 240) suddivisi tra Stazione Foce, Argine Fattibello-Foce e Valli di Comacchio; sono stati raccolti circa 40 quintali di materiale vario tra cui plastica, carta, legno, ecc..; tale materiale, grazie al supporto logistico di AREA S.p.a. e Coop. Brodolini S.r.l, è stato poi conferito presso gli impianti di smaltimento.
La giornata assume ancora maggiore importanza in quanto svolta subito dopo le recenti giornate di maltempo che hanno investito il nostro territorio.
Appare, pertanto, doveroso esprimere un particolare ringraziamento a tutte le Associazioni di categoria, ad AREA S.p.a. e Coop. Brodolini S.r.l.; ringraziamento che va esteso ai singoli cacciatori che con responsabilità manifesta, hanno reso l’iniziativa pregevole da ogni punto di vista.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)