Sviluppo & Rispetto della Natura con le energie rinnovabili
Da: Ascom
Il costo dell’energia? Una vera tassa. Secondo l’ultimo bilancio nazionale energetico disponibile (riferito al 2015 e redatto dal Ministero dello Sviluppo Economico) in tutte le classi di consumo, il costo dell’energia elettrica, solo per citare un esempio, per le nostre imprese è superiore dal 23 al 40 % alla media Ue. In vista di un mercato completamente liberalizzato dell’energia (dal 2018) dunque agli operatori del settore turistico (villaggi, campeggi…) è stato presentato il progetto dell’associazione no profit ITA (Informare, Tutelare Assistere) che permetterà di certificare i costi energetici e di realizzare un approccio il più possibile rispettoso all’Ambiente, pur garantendo la maggiore efficienza possibile.
Diventa dunque fondamentale per le aziende scegliere le soluzioni che sposino economicità d’esercizio a piena possibilità di lavoro. . Questi sono stati alcuni degli elementi centrali dell’incontro che Ascom Confcommercio Ferrara ha promosso d’intesa con PFF Group Ferrara (partner di ITA) consolidata realtà operante nel settore delle energie rinnovabili: dalla misurazione al controllo. dalla gestione alla ottimizzazione ed autoproduzione di energia.
Tutto quanto insomma permetta risparmio ed efficienza, seguendo dalla consulenza, alla progettazione fino ai percorsi burocratici “Abbiamo tutte le competenze per accompagnare il cliente – ha spiegato Ivano Malaguti, titolare ed amministratore delegato della PFF – in ogni fase dell’efficentamento energetico fino all’autoproduzione dell’energia. Nel nostro caso con oltre 700 realizzazioni in tutta la Penisola, il risparmio arriva a coprire l’intero investimento realizzato”.
La riunione – che ha calamitato l’interesse degli operatori del settore turistico al Bagno Kursaal di Lido di Spina nelle scorse serate – è servito “A presentare – ha concluso Davide Urban, direttore generale di Ascom – e sensibilizzare il tema delle energie e dei suoi costi nelle piccole e piccolissime imprese con risultati concreti e misurabili, unendo lo sviluppo ed il progresso economico ad una sensibilità Green, in una provincia a chiara vocazione turistica dove il rispetto per la Natura è un fattore fondamentale”. Un equilibrio i quali fare i conti ogni giorno per una proposta di promozione e valorizzazione del territorio partendo proprio dalla costa.

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)