Skip to main content

Sugli ultras, sulla polizia e gli spacciatori

Da: Organizzatori

Intervento sulle polemiche a seguito del post della collega Ilaria Baraldi su Facebook
Dichiarazione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente di Sinistra Italiana:
“Mi pare che anche oggi continui un evidente tentativo di distorcere il pensiero di Ilaria Baraldi che, trovatasi di fronte ad una situazione di pre-guerriglia urbana (gruppo di ultras e manipolo di Polizia in tenuta antisommossa) ha esternato la sua preoccupazione e l’ha confontata con quello che ogni giorno prova tornando alla sua casa in pieno quartiere Giardino e passando davanti ai gruppi di spacciatori. L’unica nota curiosa è che a distorcerlo sono più o meno gli stessi che due giorni prima avevano dato ampio risalto sui social network alle lamentele dei cittadini del quartiere per la militarizzazione in occasione delle gare in campionato.

Era ed è ancora evidente – ma tocca ribadirlo, sigh – che la pericolosità fosse riferita alla situazione di potenziale guerriglia urbana – tanto da far definire “cortina di ferro” lo dispiegamento delle forze di polizia – e alla disposizione antisommossa delle stesse, e non certo alla presenza delle forze dell’ordine in quanto tale.

Semmai ci si dovrebbe fare una domanda: perchè per gli ultras del Verona è disponibile una tale forza d’impatto, anche visivo, delle forze dell’ordine, mentre ogni giorno i cittadini del quartiere lamentano l’assenza nel presidio del territorio? Ancora più specificamente, volendo essere pignoli, perchè la repressione dello spaccio in città l’anno scorso è diminuita del 46% (Quarantaseipercento) mentre a livello nazionale gli stessi reati sono diminuiti solo del 6%?“.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)