Studenti Liceo Ariosto & ‘docenti’ per richiedenti asilo
Da: Organizzatori
Dieci studenti del quarto anno del Liceo Ariosto, ad indirizzo linguistico, insegnano l’italiano a ragazzi – tra i 18 e 35 anni – provenienti da Costa D’Avorio, Pakistan, Afghanistan, Nigeria, Senegal. Avviene alla Città del Ragazzo – che ospita giovani richiedenti asilo – nell’ambito del progetto Penny Wirton (scuola di italiano per stranieri, gratuita, basata sul volontariato, fondata dallo scrittore Eraldo Affinati, che conta una sede alla Città del Ragazzo) e che si inserisce a sua volta nel percorso di alternanza scuola lavoro così come stabilito dalla Buona Scuola. Coordinato per l’Ariosto da Silvia Giori e per la Cdr da Elisa Turra, si protrarrà con incontri settimanali per l’anno scolastico in corso.
«Un modo – spiega il direttore Giuseppe Sarti – per trattare e parlare in maniera diversa, positiva, di immigrazione. La conoscenza della lingua italiana è infatti alla base del percorso di inclusione, per favorire la loro possibilità di espressione, comunicazione, acquisizione delle competenze professionali. In sintesi, per raggiungere l’autonomia». Ed è anche una strada che consente di favorire la conoscenza reciproca, abbattendo sul nascere paure. I richiedenti asilo, sono inseriti anche in percorsi per l’acquisizione della terza media e in altri progetti formativi presso la Cdr o altri centri di formazione.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)