StoriaNaturaleNews n.229, marzo 2019
Da: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara

Il Carnevale di quest’anno è dedicato a Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, nel cinquecentenario della morte. Lucrezia illuminò la città di cultura: il celebre dipinto di Bartolomeo Veneto la ritrae in veste di Flora, nume tutelare della vegetazione. Per questo i travestimenti del Carnevale 2019 avranno come tema il regno vegetale di piante, alberi, fiori e frutti che ornavano, anche simbolicamente, lambiente rinascimentale ferrarese.
Il Museo di Storia Naturale ospiterà anche levento Natura in Maschera! a cura dellassociazione Didò. Bambini e ragazzi dai 5 anni di età potranno scoprire con noi quali erano le piante che decoravano i giardini ed i palazzi della città rinascimentale, impareremo come venivano utilizzate e alcune altre curiosità. L’attività si concluderà con la costruzione di una maschera floreale con cui festeggiare il carnevale.
La visita didattica durerà un’ora e mezza. La prenotazione è obbligatoria contattando Didò presso il museo, 0532-203381
Quota di partecipazione: bambini 6,00; adulti 2,00
Prenotazioni: Sezione Didattica del Museo di Storia Naturale di Ferrara via De Pisis n. 24
Contatti: tel. 0532 203381; mail. dido.storianaturale@gmail.com
Il Programma completo del Carnevale degli Este sul sito:
http://www.paliodiferrara.it/carnevale
www.carnevalerinascimentale.eu
**********
Darwin Day 2019: Nanomondo. Levoluzione fino alla – 9
Il tema conduttore di questanno è Levoluzione fino alla meno nove, ovvero losservazione dei meccanismi evolutivi dell’evoluzione in organismi microscopici, traendo spunto dalla mostra in esposizione fino al 16 giugno presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara dal titolo: Nanomondo. Viaggio nel mondo fino alla -9
Il ciclo d’incontri parte dalla straordinaria storia scientifica e tecnologica che ha portato lUomo ad esplorare il mondo infinitamente piccolo.
Tutti gli appuntamenti sono presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, via de Pisis, 24. L’ingresso è gratuito.
PROSSIME CONFERENZE
Giovedì 7 marzo, ore 21.00 Museo di Storia Naturale
I tardigradi: gli animali più resistenti della terra!
Con Roberto Guidetti, (Università di Modena e Reggio Emilia)
Giovedì 14 marzo, ore 21.00 Museo di Storia Naturale
Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti
Con Donato Grasso(Università di Parma)
Giovedì 22 marzo, ore 21 Museo di Storia Naturale
Problemi di scala. La riproduzione in animali e piante miniaturizzati
Con Alessandro Minelli e Giuseppe Fusco (Università di Padova)
Il programma completo e altre informazioni alla pagina web Darwin Day 2019
Locandine dell’evento
pieghevole-darwin-day-2019.pdf, locandina-darwin-day-2019.pdf
**********
Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9
Mostra, dal 27 Ottobre 2018 al 16 Giugno 2019
Esiste un mondo infinitamente piccolo e anchesso si può osservare, attraverso un microscopio elettronico.
La mostra è compresa nel percorso del Museo, visibile senza costi aggiuntivi. Altre informazioni alla pagina Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9
OFFERTA DIDATTICA
In occasione della mostra, l’associazione Didò, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale, propone visite guidate e laboratori tematici.
Per maggiori informazioni consultare il seguente materiale informativo
locandina-nanomndo.pdf, brochure-nanomondo-esterno.pdf, brochure-nanomondo-interno.pdf

Sostieni periscopio!
COMUNE DI FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)