StoriaNaturaleNews n. 170, giugno 2016
da: Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
Ferrara – Italy
StoriaNaturaleNews n.170, giugno 2016
StoriaNaturaleNews n.170, giugno 2016
FESTA DELLA REPUBBLICA
Giovedì 2 giugno 2016 il Museo sarà gratuitamente aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore 18.00, in occasione della Festa della Repubblica Italiana.
********************************
PESCI? NO, GRAZIE, SIAMO MAMMIFERI!
Logo mostra cetacei
Sabato 11 giugno 2016, alle ore 18.00, il Museo inaugurerà la mostra tematica “Pesci? No, grazie, siamo Mammiferi!”, prodotta dal Museo con la collaborazione di numerosi altri Enti di ricerca italiani.
La mostra è dedicata al Prof. Luigi Cagnolaro, “padre” della moderna cetologia italiana scomparso nel 2014: Luigi Cagnolaro fu per 50 anni conservatore per la zoologia e poi direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Milano.
Il percorso della mostra si svilupperà attraverso molteplici reperti e modelli adeguatamente supportati da testi, immagini, suoni e filmati che permetteranno di conoscere in modo approfondito l’evoluzione, l’anatomia e il comportamento di questi meravigliosi Mammiferi. La mostra rimarrà allestita fino al 4 giugno 2017.
Gli Enti patrocinatori sono:
Centro Studi Cetacei Onlus
Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna
Società Italiana Biologia Evoluzionistica
Università degli Studi di Ferrara
e gli Sponsor sono:
Associazione Naturalisti Ferraresi
Coop Alleanza 3.0
Fondazione Cassa di Risparmio di Cento
Lions Ferrara Host

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)