Skip to main content

Storia Naturale News

Articolo pubblicato il 3 Ottobre 2016, Scritto da COMUNE DI FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da: Comune di Ferrara

Partirà ad ottobre “Quattro passi nell’Universo”, il ciclo di conferenze divulgative dedicate all’ Astronomia, organizzato da Associazione Naturalisti Ferraresi, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, Gruppo Astrofili Columbia, I Caschi Blu della Cultura, unitamente al Museo di Storia Naturale presso il quale si terranno gli incontri.

Diversi sono gli argomenti che verranno approfonditi nel corso delle primi quattro appuntamenti che, a partire dal 6 ottobre, si succederanno con cadenza mensile sino a gennaio 2017: ‘Le misure astronomiche’ ovvero dei metodi di calcolo delle distanze in astronomia; “Il rischio cosmico “; ‘Il Sole’ ; ‘La magnetosfera’ senza la quale la Terra sarebbe un pianeta inospitale; “Il nostro universo svelato: l’eco del big bang visto dal satellite Planck” il satellite che ha registrato il lontano vagito di un Universo pressoché neonato,consentendoci di studiare da un punto di vista scientifico le origini del nostro mondo.

Ad accompagnare il pubblico in questa esplorazione dell’universo, saranno Davide Andreani, Matteo Negri, Dario Tebaldi del Gruppo Astrofili Columbia, Paolo Natoli, docente di Relatività e Cosmologia – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife, Giovanni Santarato (docente di Geofisica Applicata – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife – fondatore del Gruppo Astrofili Columbia), che assieme a Mario Rocca (docente di Fisica – Associazione Naturalisti Ferraresi) compongono il Comitato scientifico organizzatore.

A completare il ciclo sarà una visita al planetario-osservatorio del Gruppo Astrofili Columbia.

L’ appuntamento d’esordio è fissato per giovedì 6 ottobre con inizio alle ore 16 al Museo di via de Pisis, ed è affidato a Dario Tebaldi, del Gruppo Astrofili Columbia, che parlerà delle “Distanze astronomiche” spiegando come si misurano le distanze nel sistema solare e nella nostra Galassia, fino agli esopianeti, e le distanze tra una galassia e l’altra.
Il programma proseguirà con il seguente calendario:

Giovedì 3 novembre 2016 ore 16.00 Paolo Natoli – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara – Il nostro universo svelato: l’eco del Big Bang visto dal satellite Planck (La conoscenza del nostro Universo è stata rivoluzionata negli ultimi decenni soprattutto grazie alle osservazioni astrofisiche. Tra queste spiccano quelle recentissime del satellite Planck, che ha registrato il lontano vagito di un Universo pressoché neonato, consentendoci di studiare da un punto di vista scientifico le origini del nostro mondo).

Giovedì 1 dicembre 2016 ore 16.00 Davide Andreani – Gruppo Astrofili Columbia – Il Sole (Com’è e come funziona la nostra stella. Appunti di viaggi e di osservazioni di un amatore).

Giovedì 12 gennaio 2017 ore 16.00 Giovanni Santarato – Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e Gruppo Astrofili Columbia – La magnetosfera e la vita (in quale modo la presenza di un rilevante campo magnetico ha favorito la nascita e lo sviluppo della vita sulla Terra?).

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

COMUNE DI FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani