Skip to main content

Storia di ordinaria disperazione

Francesco per 15 anni aveva fatto il funzionario in un’associazione di categoria, ogni giorno si recava nei in ufficio ed ogni sera, o quasi, presenziava alle riunioni cercando di convincere gli associati delle iniziative in corso. Ogni giorno era alla costante ricerca di elementi che gli permettessero di fare un lavoro e di credere in ciò che faceva. Poi un giorno accadde una cosa imprevista, nella sua città furono evidenziate risorse energetiche di grande rilevanza, “finalmente potrò mettere in atto le mie competenze”, pensò Francesco e si mise all’opera da subito… Non sapeva il giovane funzionario che questa era l’occasione che attendevano alcuni suoi colleghi per metterlo in difficoltà, forse era gelosia delle sue presunte capacità, forse semplicemente era l’incomprensione per un modo nuovo di lavorare, l’unica certezza fu che il giovane decise di dimettersi e di abbandonare il buon lavoro ben retribuito. Si prese un periodo di riflessione per valutare le nuove opportunità che gli si potevano presentare, alla fine decise che poteva avere la propensione per diventare un piccolo imprenditore, cosi di fretta e furia si recò dal commercialista e si mise all’opera per aprire una nuova attività imprenditoriale dove la sua fantasia e le sue conoscenze tecniche potevano creare ottime opportunità di guadagno.
Fu cosi che Francesco divenne un imprenditore di successo, i suoi fatturati crescevano di anno in anno, finalmente libero da condizionamenti della “politica” poteva fare le scelte che più si addicevano alle strategie aziendali, finalmente poteva togliersi quelle soddisfazioni che il precedente lavoro gli aveva negato, al bar con gli amici nel giustificare le sue scelte amava dire con passione “cari miei la libertà non ha prezzo e i fatti mi stanno dando ragione”.

Poi, improvvisamente, ad un età in cui si dovrebbe pensare alla pensione e con essa immaginare una vita serena fatta di tempo da passare con la famiglia e con gli amici, improvvisamente e pericolosamente negata da una parte della politica, è sopraggiunta la peggior crisi che il nostro paese ricordi. A causa di questa situazione Francesco ha perso alcuni clienti ed alcune commesse importanti, giorno per giorno le sue capacità finanziarie venivano erose da tasse, imposte, impegni bancari e recupero crediti, ma non si è arreso, ha accettato di lavorare in nero per un’altra azienda nella speranza di ricominciare una volta che le nebbie della crisi si fossero diradate, ma, purtroppo, l’azienda per cui lavorava è entrata in difficoltà e non è riuscita a pagare le sue spettanze, allora ha dovuto rivolgersi a finanziarie ed ha iniziato un percorso di indebitamento, non erano pesanti i suoi debiti, corrispondevano all’incirca a quanto avrebbe dovuto incassare dal suo datore di lavoro, i mesi passavano e la luce in fondo al tunnel invece di avvicinarsi si allontanava sempre più. Giovanna era la moglie di Francesco, aveva 65 anni, era stata una brava dipendente pubblica (di quelle che con il sudore quotidiano mandano avanti la scassata macchina dello stato) ed aveva (si direbbe fortunata lei) raggiunto una misera pensione di circa 850 euro che, fin quando Francesco aveva mantenuto il suo lavoro, consentiva ai due una vita dignitosa, ma che ora non bastava più. Di dignità, però i due coniugi, ne avevano persino troppa, al punto che per vergogna o per riservo avevano deciso di non avvalersi degli ausili che i servizi sociali potevano loro offrire. Giorno dopo giorno l’angoscia si impossessava delle loro menti, non riuscivano a pagare l’affitto di casa e i contributi e faticavano a comprarsi il minimo per sopravvivere, forse non se ne rendevano conto ma stavano scendendo inesorabilmente verso gli inferi di una vita a cui non si riesce a dare una spiegazione. Fino a quella brutta mattina, quando, forse si sono guardati in faccia, forse hanno pianto un po’ sulle loro disgrazie e poi hanno preso una decisione, hanno scritto un biglietto di scuse per il gesto che si accingevano a fare, si sono recati nel loro garage e, nell’illusione o nella certezza di porre fine alle loro sofferenze si sono impiccati. Poche ore dopo Massimo (fratello di Giovanna) dopo essere stato avvisato dell’accadimento, si è recato nell’appartamento dei due congiunti e dopo averli visti ha iniziato a fuggire verso la campagna con il preciso intento di raggiungere la sorella tra i disperati che si sono tolti la vita, cosi dopo una lunga corsa in auto si è fermato in quello che riteneva fosse il posto giusto e si è sparato nella tempia.

Questa terribile storia è certamente frutto della fantasia di qualche malinconico narratore, ma è anche frutto della realtà che ci circonda, è frutto di un imbarbarimento dei costumi che ha portato questa società dapprima agli arricchimenti facili, e poi, una volta che il “gioco” non ha più retto, nel crollo ha rovinosamente travolto i deboli, ha impoverito pesantemente la classe media e non ha dato a tutti prospettive per un futuro nemmeno migliore ma quantomeno credibile e percorribile. Questa storia frutto di fantasia dovrebbe contribuire a farci riflettere sui modelli di società che vogliamo costruire, dobbiamo dapprima vergognarci e poi scusarci se il nostro egoismo ci fa volgere lo sguardo altrove quando ci scontriamo con i nostri fantasmi e impone di impegnarci per imparare dagli errori a costruire un futuro migliore.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Stefano Peverin



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)