Skip to main content

Start up e green economy: ancora tempo e risorse per accedere al Fondo di finanza agevolata per le imprese

Articolo pubblicato il 26 Febbraio 2018, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


Da ufficio stampa regione Emilia-Romagna

Domande dal 1 marzo al 7 maggio 2018 per il Fondo multiscopo da 47 milioni di euro attivato dalla Regione Emilia-Romagna col Por Fesr 2014-2020. A oggi già impegnata circa la metà della dotazione disponibile

Bologna – C’è ancora tempo, dal 1 marzo fino al 7 maggio, per le imprese che intendono fare domanda di accesso alle risorse del “Fondo multiscopo rotativo di finanza agevolata”, una linea di finanziamento dell’Unione europea che promuove il sostegno alla nuova imprenditorialità e una maggiore efficienza energetica. Il Fondo, articlato in questi due ambiti di intervento, è già impegnato per circa la metà della dotazione disponibile. E la riapertura dei termini di presentazione delle domande ha l’obiettivo di completare l’assegnazione delle risorse.

A oggi hanno presentato domanda di credito agevolato, in corso di valutazione, 154 nuove imprese per il Fondo Starter e 99 per il Fondo Energia.

Il Fondo, attivato nel luglio 2017 dalla Regione con il programma europeo Por Fesr 2014-2020, mette a disposizione complessivamente 47 milioni di euro di finanziamenti. Di questi, 11 milioni sono destinati a favorire la nascita di nuove imprese e a sostenere la crescita di quelle con un massimo di 5 anni di attività (Fondo Starter). Per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili sono a disposizione 36 milioni di euro (Fondo Energia).

Quali sono le caratteristiche del Fondo
Nel dettaglio, il Fondo ha una compartecipazione pubblica al 70% a tasso zero e privata, bancaria, al 30% a tassi convenzionati e agevolati, gestiti dalla Regione tramite Unifidi, Consorzio unitario di garanzia Emilia-Romagna, selezionato con gara pubblica europea. Il Fondo Energia, inoltre, offre la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto per le spese tecniche di progettazione dell’intervento (a esempio la diagnosi energetica) pari al 12,5% della quota di finanziamento pubblico concesso all’impresa. Questo strumento di credito agevolato fa parte delle opportunità di crescita economica e sviluppo sostenibile avviate dal Por Fesr 2014-2020, il Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale.

Le informazioni sui due comparti del Fondo multiscopo per startup ed energia sono disponibili sul sito web fesr.regione.emilia-romagna.it e sui siti dedicati del gestore Unifidi: www.fondoenergia.unifidi.eu e www.fondostarter.unifidi.eu .

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani