Skip to main content

Stand APP for your rights! Tecnologie al servizio del Sud del mondo

da: Amici dei Popoli Ong

10 aprile 2015, dalle 16
c/o Aula D4 Mammut (Polo Chimico Biomedico)
via Borsari 46, Ferrara

Un’occasione di approfondimento per riflettere sul ruolo contemporaneo della cooperazione internazionale, e per capire a cosa ci riferiamo quando parliamo di ICT4D (Information and Communication Technologies for Development).

La partecipazione è libera e gratuita.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro per la Cooperazione allo Sviluppo Internazionale dell’Università di Ferrara (Responsabile: Prof. Alessandro Medici), è patrocinata dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Ferrara.

Per informazioni e per consultare il programma:
– consulta la pagina http://bit.ly/1ExDeDd
– scrivici a info@amicideipopoli.org

——————-
Programma

# Saluti e presentazione progetto ONG 2.0
– Alessandro Medici, Università di Ferrara
– Fabrizio Furchì, Designer di ONG 2.0

# L’accesso alla tecnologia
– Andrea Zanni, Presidente di Wikimedia Italia
“Wikipedia Zero: accesso alla conoscenza via telefono, per tutti”

# L’educazione alla tecnologia
– Alessia Messuti (in collegamento da Maastricht), CIFOIL
“Mobile Learning & Imprenditoria Giovanile in Africa. Orientale Tecnologie a basso costo per la formazione continua”

# L’innovazione tecnologica per lo sviluppo
– Eugenia Rinaldi, Cineca
“ICT for developing countries”
– Franco Visentin e Raffaele Pilastrini, volontari di Informatici Senza Frontiere ONLUS
“Open Hospital, Informafrica e Sahrawi: l’informatica per la conoscenza e per la salute”

Al termine dell’evento sarà offerto ai partecipanti un aperitivo solidale

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)