Spiagge e Fondali Puliti 2018
Oggi domenica 27 maggio 2018 si è svolta la manifestazione nazionale di Legambiente SPIAGGE E FONDALI PULITI 2018, al Lido di Volano, Comune di Comacchio , ospitati dal Bagno ISA.
I 20 volontari hanno raccolto 24 sacchi pieni di plastica, polistirolo, bastoncini di cotton fioc, bottiglie di plastica, bidoni di plastica, reti per l’allevamento di mitili, tappi di plastica di ogni formato. Più di 4 quintali di rifiuti spiaggiati che la Coop Brodolini e Clara ambiente spa provvederanno a recuperare per verificare e possibilmente riciclare la plastica.
E’ stata una domenica importante perche il gazebo di Legambiente è servito da raccolta di opinioni e consigli per evitare lo spiaggiamento in una bellissima costa ancora con segni di naturalità. Uno dei consigli è di mettere una barriera mobile che raccolga e recuperi i rifiuti provenienti dalla rete idrografica del Po. Tutti sono convinti che esistano delle discariche abusive lungo le rive del Po. I cotton fioc , le bottiglie di plastica oppure i resti di medicine non possono essere state gettate nei water di casa. Probabilmente tutti i comuni affacciati sul Po hanno dei depuratori e scaricano limitatamente le acque depurate.
Non si tratta di inciviltà dei cittadini ma di mala gestione dei rifiuti urbani. Poi le mareggiate fanno la loro parte. Il materiale più leggero l’abbiamo trovato ai margini della pineta demaniale del Lido di Volano, portato dalle micidiali mareggiate che hanno scalzato decine di alberi e mangiato a metà delle meravigliose dune. E’ da troppi anni che la costa del Delta del Po paga a caro prezzo i cambiamenti climatici e la Regione Emilia-Romagna non ha la capacità di intervenire.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)