Skip to main content

Spazio ai musicisti emergenti emiliano-romagnoli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 10 marzo torna su RadioEmiliaRomagna, la radio web della Regione, la rubrica Mei Web Radio che valorizza i musicisti indipendenti ed emergenti della regione. Molte saranno le novità che porteranno Mei Web Radio a scoprire tante realtà, spesso inedite, di uno dei più importanti e significativi bacini della nuova musica in Europa, una vera Silycon Valley.

L’iniziativa, alla quinta edizione, è realizzata da Mei e Radio Bruno in collaborazione con RadioEmiliaRomagna, sul cui sito sono scaricabili le 356 puntate che hanno portato su questo palco virtuale oltre trecento musicisti emiliano-romagnoli.

Nel 2016 sono previste altre 40 puntate, la prima delle quali andrà in onda il 10 marzo e vedrà la presenza di Giordano Sangiorgi, patron del Mei, e del discografico Massimo Benini, coordinatore di “Mi Sento Indie” (il nuovo progetto musicale per esordienti nato a Bologna su input di Radiocoop e delle Librerie Coop, insieme a Irma Records e al Mei).

Sempre alla visibilità e all’ascolto delle nuove promesse musicali è dedicata la rubrica “Scelto per voi” su RadioEmiliaRomagna e la Free Zone di Magazzini Sonori (www.magazzini-sonori.it), il portale musicale della Regione, che contiene le presentazioni 1100 tra musicisti e band emiliano-romagnole, con circa 4100 brani ascoltabili gratuitamente in streaming.

Per saperne di più clicca qui

Dal comunicato stampa dell’ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)