Skip to main content

“Song ‘e Napule” dei Manetti Bros al Cinema Boldini

Tempo di lettura: 2 minuti

da: Arci Ferrara

 

Mercoledì 18 febbraio alle ore 21.00 primo appuntamento con la rassegna dedicata al cinema italiano, verrà proiettato il film dei Manetti.

 

 

I fratelli Manetti suonano la loro personalissima serenata a Napoli. Lo fanno con un film gioioso che nasce da un soggetto del loro attore-feticcio Giampaolo Morelli che conferma la loro perculiarità di registi italiani di genere. Questa volta la tipologia accostata e magnificamente reinventata è il poliziesco, che i romani d.o.c. Marco e Antonio giurano di amare quasi quanto l’horror, il noir e la fantascienza. A ben guardare, di pistole, inseguimenti e imboscate i due registi avevano già parlato nei telefilm dell’Ispettore Coliandro, ma ci sembra che stavolta, nel passaggio dal piccolo al grande schermo, il duello malavita-giustizia diventi ancora più interessante grazie all’entrata in scena di un elemento sostanzialmente nuovo: la dolcezza. Senza cedere al pulp o al citazionismo a tutti i costi, i Manetti Bros. sperimentano per la prima volta la tenerezza, trasmettendola tanto al poliziotto pianista di Alessandro Roja, quanto al leader della band di cui quest’ultimo diventa tastierista, il cantante di matrimoni e comunioni Lollo Love. Lollo Love…basterebbe il nome di questo idolo delle ragazzine, delle mamme e delle spose partenopee ad assicurare le nostre simpatie a Song’e Napule, ma c’è ancora dell’altro, perché fin da subito il personaggio diventa la chiave d’accesso a un universo meraviglioso: il mondo dei cantanti neomelodici, che viene fuori in tutto il suo romanticismo kitsch grazie alla bella voce di Morelli e al sapiente lavoro dei musicisti Pivio e Aldo De Scalzi, imprescindibili collaboratori dei Manetti.

I Manetti riescono ad unire il poliziottesco anni ’70 e la commedia sentimental-popolare regalando allo spettatore un film originale e divertente. Applauditissimo al Festival del Cinema di Roma.

 

La rassegna proseguirà mercoledì 25 febbraio alle ore 21.00 con l’unico film italiano in concorso al Festival del cinema di Locarno – Perfidia del regista Bonifacio Angius. Al termine della proeizione l’attore protagonista Mario Olivieri incontrerà il pubblico.

 

La rassegna è organizzata da arci Ferrara in collaborazione con Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai.

 

Biglietto di ingresso – 5 euro.

 

Per informazioni – www.cinemaboldini.it

 

t. 0532.247050

 

t. arci Ferrara 0532.241419

 

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Arci Ferrara



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)