Sisma: proroga per la ricostruzione delle imprese agricole danneggiate
Tempo di lettura: 1 minuto
da: ufficio stampa Gruppo Partito Democratico Emilia-Romagna
Calvano e Zappaterra (PD): “Decisione UE che premia il lavoro di squadra”.
Nella mattinata di oggi la Commissione europea ha concesso la proroga al 31 dicembre 2018 dei termini per il pagamento di aiuti compensativi della Regione Emilia-Romagna alle imprese agricole danneggiate dal sisma del 2012.
“La ricostruzione post-sisma va avanti grazie al lavoro della filiera politica ed istituzionale che dagli enti locali emiliani passa dalla Regione e dal Governo nazionale e fino all’Unione Europea” commentano i Consiglieri regionali PD ferraresi Paolo Calvano e Marcella Zappaterra, che proseguono – l’impegno costante e minuzioso, spesso invisibile, che gli amministratori locali portano avanti ad ogni livello, porta a risultati come questo. Come ha commentato il Presidente Bonaccini, questa è la prima volta che l’Unione concede una proroga che vada oltre i 4 anni per i benefici fiscali e legati agli adempimenti per i risarcimenti”.
Quest’azione consente alle imprese agricole danneggiate di concludere i lavori entro un periodo di quasi due anni più lungo rispetto alla precedente scadenza per presentare la rendicontazione delle spese e ottenere i risarcimenti.
“Aspettando l’ordinanza del Presidente Bonaccini, in qualità di Commissario delegato per la ricostruzione, che specifichi le regole per presentare domanda alla luce dei nuovi termini fissati – concludono Calvano e Zappaterra – non possiamo che sottolineare ancora una volta quanto sia importante accompagnare la ripresa delle attività economiche che dopo il terremoto si prodigano per superare definitivamente le problematiche dovute al sisma e continuare a lavorare con la determinazione e la laboriosità che distingue la nostra comunità”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani