Simla al 41° Congresso Nazionale della Lega Italiana Contro l’Epilessia
Tempo di lettura: 2 minuti
Dal 6 all’8 giugno a Roma
Milano, 4 giugno 2018 – Da mercoledì 6 a venerdì 8 giugno a Roma presso Ergife Palace Hotel si terrà il 41° Congresso Nazionale della Lega Italiana contro l’Epilessia (Lice) che vedrà la presenza di Riccardo Zoja e di Natale Di Luca, Presidente e Vicepresidente di SIMLA Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni.
L’evento scientifico, che riunisce esperti italiani e internazionali di epilettologia, verterà su temi correlati all’epilessia, toccando argomenti come cannabis terapeutica e patente di guida, epilessia negli adolescenti e nelle donne, tumori cerebrali.
Il primo giorno si aprirà con la presentazione dei risultati preliminari delle linee guida su epilessia e tumori celebrali ad opera del gruppo di studio Lice.
A seguire, si darà spazio ad una tavola rotonda su epilessia e patente di guida, per dibattere sulle criticità legislative, riguardanti soprattutto l’obbligo di segnalazione e le tutele per persone con epilessia e neurologi curanti. Sul tema si confronteranno Riccardo Zoja e Natale Di Luca di SIMLA, Umberto Aguglia della Società Italiana di Neurologia, Maria Giuseppina Lecce del Ministero della Salute, Rosa Cervellione della Federazione Italiane Epilessie e Marilisa D’Amico costituzionalista.
Il secondo giorno si parlerà di cannabis terapeutica, di epilessia negli adolescenti e nelle donne, di farmaci antiepilettici; l’ultimo giorno sarà dedicato alla Nuova Classificazione Internazionale delle Crisi e delle Epilessie.
SIMLA da sempre si propone di promuovere e tutelare la cultura medico-legale a livello scientifico, legislativo, sociosanitario e professionale e di difenderne i principi etici e deontologici.
Relazioni Media Chapter 4 S.r.l.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani