Siglata convenzione tra Datacol e Uncai sui prodotti della linea Energy Project
Tempo di lettura: 2 minuti
da: Ufficio Stampa Uncai
L’accordo tra l’associazione e l’azienda di prodotti per l’autotrazione pesante prevede per i Contoterzisti sconti speciali sui pulitori per motori
La manutenzione dei mezzi agricoli inizia dal motore. I problemi più gravi, infatti, riguardano sempre il cuore della macchina. “Per incentivare la manutenzione regolare di trattrici e operatrici, fondamentale per ridurne il costo orario e agevolarne l’ammortamento – afferma il presidente di Uncai Aproniano Tassinari –, abbiamo deciso di siglare una convenzione con Datacol che prevede offerte sui prodotti Energy Project per la pulizia e la protezione dei motori”.
Con sedi operative in Francia, Spagna, Croazia, Austria, Polonia, Datacol è un gruppo internazionale legato a doppia mandata con il mondo dell’Autotrazione pesante per via dei suoi prodotti professionali, e sponsor della squadra di calcio Hellas Verona. La storia dell’azienda fondata da Renato Mascotto nasce, infatti, nel 1993 a San Bonifacio, nella provincia scaligera.
“Mantenere l’impianto di alimentazione pulito – illustra il presidente di Datacol Renato Mascotto – significa più efficienza e durata, proprio come per l’uomo avere arterie e vene pulite. Le soluzioni Energy Project stanno riscuotendo già consensi nei settori della nautica e dell’automotive. Ma ovunque lavorano motorizzazioni importanti servono i nostri prodotti. Su queste basi nasce l’accordo con i Contoterzisti Uncai”.
Con pulitori specifici per motori Diesel e a benzina da diluire nel serbatoio o nelle cisterne di stoccaggio, la linea Energy Project permette di prevenire ed eliminare dai serbatoi grosse quantità di acqua, impurità, depositi di paraffina, alghe, morchie e lacche. Mentre nel sistema di iniezione sbloccano, disincrostano e lubrificano.
La convenzione prevede sconti per i Contoterzisti Uncai anche sull’acquisto delle unità di pulizia. Uno strumento che permette un’accurata pulizia di tutto l’impianto, senza dover smontare il motore a Diesel. Effettuando il ciclo di pulizia con i motori in funzione e a temperatura di esercizio si ottiene una pulizia molto più accurata di tutti gli organi coinvolti rispetto a quella che si ottiene con altri sistemi.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani