SGUARDO INTERNAZIONALE
Chicago girl, la rivoluzione siriana pilotata dal web
Nel presentare il film, Francesco Boille, che cura per Internazionale la rassegna Mondovisioni, dice: “Chicago girl è l’esempio perfetto del documentario che cerchiamo durante l’anno per la rassegna Mondovisioni: un lavoro che unisca un evento urgente, come lo è oggi la guerra in Siria, e uno sguardo particolare su cos’è l’informazione, come si fa, e come circolano le notizie.”
Dalla sua stanza alla periferia di Chicago una ragazza americana, figlia di esuli siriani, coordina attraverso la rete la rivolta in Siria: tramite Facebook, Twitter e Skype aiuta i compagni sul campo a fronteggiare cecchini e bombardamenti, e denuncia al mondo le atrocità commesse dal regime di Bashar al Assad. “Questo – continua Boille – è un film datato perché raccoglie filmati girati dai ‘citizen journalist’ siriani tra il 2011 e il 2012, e la prima proiezione risale al novembre del 2013. Da allora la situazione è molto cambiata, si è fatta ancora più complessa con la comparsa dei guerriglieri dell’Isis. Ma “Chicago girl” rimane un documento importante e ben fatto di ciò che è successo in Siria, che è di una gravità enorme.”
Ed proprio questo il punto, i tanti ragazzi che hanno preso la telecamera e i cellulari in mano per filmare gli orrori del regime di Assad, avevano chiara l’idea di possedere un’arma formidabile, la migliore: sapevano che le centinaia e centinaia di video girati sulle strade di Homs e Damasco e pubblicati su You Tube avrebbero costituito comunque, in un momento anche lontano, la prova inconfutabile della colpevolezza del governo di Assad. “Girati, riprendi dietro di te! Riprendi, riprendi!”, “Domani usciamo ancora a filmare!”, queste alcune delle frasi che si sentono durante tutto il film. L’imperativo è continuare a filmare per sapere al mondo… per cambiare il mondo.
Nel film colpisce la determinazione di questi ragazzi che si alzano ogni giorno, si connettono con l’amica di Chicago per verificare dove si sarebbero tenute le proteste. “Quando ero al liceo pensavo ad uscire con le mie amiche, a divertirmi. Da quando c’è la rivoluzione non ho più tempo, ho troppo da fare. Sono sempre connessa, non riesco nemmeno a seguire le lezioni perché devo dare indicazioni ai miei amici su come muoversi, loro contano su di me, si fidano di me. Sono responsabile di centinaia di persone in Siria.” Perché la cosa peggiore e più pericolosa è quando le proteste sono piccole, diventa importante quindi coordinare le operazioni e ampliare i gruppi. Il suo lavoro è anche quello di tradurre le informazioni, inserire le notizie, scaricare i video, oscurare i volti delle persone, pubblicarli con data, luogo, autore, e spedire ai suoi amici materiale elettronico come piccole telecamere Bluetooth. Appena sa che un amico è stato intercettato o catturato dall’esercito di Assad, ne cancella l’utente Fb, perché la prima cosa che fanno è estorcere utente e password per rintracciare tutti gli amici della rete.
La ragazza di Chicago si dimostra una fonte sicura, una figura necessaria, “perché quando si fanno le rivoluzioni in rete – come dice un esperto che nel film spiega il senso di questo nuovo fenomeno – non basta affidarsi ai mezzi tecnologici, occorre il social network, e il social network sono le persone, la fiducia e la verifica delle informazioni.” I video pubblicati su youtube piano piano filtrano e arrivano sui media: “Quando vedo i miei video nelle breaking news della Cnn e di Al Jazeera, sento che sto facendo la mia parte nel mondo”.
“#ChicagoGirl. The social network takes on a dictator”, di Joe Piscatella, Usa/Siria, 2013, 74′
Sarà proiettato ancora domenica 5 ottobre 2014, ore 10.30 alla Sala Boldini
Tutti i documentari della rassegna, da quest’anno si potranno vedere in streaming su MyMovie, dall’8 al 15 ottobre, in una sala web dedicata a Mondovisioni.

Sostieni periscopio!
Sara Cambioli
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)