Settimana di Pasqua al Meis: aperture straordinarie e visite guidate
Da: Organizzatori
Nelle prossime settimane, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane 81, a Ferrara) accoglie i visitatori non solo dal martedì alla domenica, ma anche con alcune aperture straordinarie (orario continuato dalle 10.00 alle 18.00): in aprile, nei giorni di lunedì 22, martedì 23, giovedì 25 e lunedì 29, e poi mercoledì 1 maggio.
Senza contare che tutti i sabati, le domeniche e i festivi (22 e 25 aprile, 1 maggio) sono in programma delle visite guidate con partenza alle 15.30.
Con un unico biglietto, il pubblico potrà così ammirare le mostre “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” e “Il Rinascimento parla ebraico”, con opere di Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio, Ludovico Mazzolino e del Sassetta, lo spettacolo multimediale “Con gli occhi degli ebrei italiani”, i totem de “Lo Spazio delle Domande”, il Giardino delle Domande e il docufilm “Eravamo Italiani” sui sopravvissuti italiani alla Shoah.
Per maggiori informazioni sulle tariffe, www.meisweb.it, sezione “Info”.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)