Skip to main content

Servizio di rilascio gratuito dell’identità digitale: già attivo presso 26 uffici postali della Provincia di Ferrara

da: ufficio stampa Servizio di Comunicazione Territoriale Centro Nord (Emilia Romagna e Marche)

Attraverso PosteId, il Sistema di Identificazione Digitale di Poste Italiane abilitato a SPID.

Si chiama SPID il nuovo sistema che permette di ottenere la nuova “veloce” identità digitale a tutti i cittadini per accedere con un unico pin, da smartphone, tablet e pc, ai servizi on line della Pubblica Amministrazione e delle aziende private che aderiranno al Sistema Pubblico di Identità Digitale.
In provincia di Ferrara il servizio è da oggi attivo nei 26 maggiori uffici postali, di cui 11 nel capoluogo (Viale Cavour, Via Arianuova, Viale Krasnodar, Via San Maurelio, Via Bologna, Via Giuoco del Pallone, Via Mortara, Via Darsena, Piazale Prosperi, Pontegradella e Porotto). PosteID, il sistema di identificazione digitale di Poste Italiane è gratuito per tutta la durata del contratto (24 mesi) per coloro che aderiranno entro il 31/12/2016.
Come ha sottolineato l’ad Francesco Caio, «Spid è uno strumento rilevante per il Paese perché consente agli italiani e alle italiane di andare sui siti della Pa e delle imprese e, con una sola password, avere accesso a tutti i servizi e le informazioni che li riguardano. Da oggi i cittadini trovano in 3.800 uffici postali persone in grado di spiegare loro come ottenere questa password unica e iniziare a navigare attraverso le pubbliche amministrazioni. E’ un passaggio importante anche per Poste perché la nostra missione è quella di facilitare, accompagnare il cittadino verso gli strumenti dell’economia e della informazione digitale».
Nei prossimi mesi a consegnare il “passepartout digitale” saranno tutti gli oltre 13.000 uffici postali italiani (99 in provincia di Ferrara). Ma non solo: anche i portalettere, grazie alla loro dotazione “telematica”, saranno in grado di identificare il cliente a domicilio e fornirgli l’identità digitale.
Oltre al nome utente, alla password ed al codice personale PosteID, per una maggiore sicurezza Poste ha previsto un ulteriore livello di controllo basato su codici temporanei generati da un’apposita App o inviati di volta in volta via Sms.
Per il momento è rivolto esclusivamente alle persone fisiche, cioè a tutti i cittadini maggiorenni, clienti e non clienti di Poste Italiane, con documento di identità in corso di validità e codice fiscale (italiani e stranieri residenti), ma presto il servizio sarà a disposizione anche delle imprese. Chi è già in possesso di una firma digitale, di una carta di identità elettronica (CIE), di una carta nazionale dei servizi (CNS) o di altri sistemi di riconoscimento telematico “ufficiali” può richiedere l’identità Spid anche on line, mentre per gli altri è necessario recarsi fisicamente presso uno sportello postale.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)