Servizio di gestione delle colonie feline presenti sul territorio comunale
da: ufficio stampa Comune di Comacchio
In applicazione ai principi della L.R. 27 del 7 aprile 2000 l’Amministrazione Comunale intende affidare alle associazioni animaliste zoofile e animaliste non aventi fine di lucro, il servizio di gestione delle colonie feline, presenti sul territorio del Comune di Comacchio per l’anno 2014. Entro e non oltre lunedì 31 marzo prossimo le Associazioni interessate alla realizzazione del progetto in questione possono far pervenire le loro proposte, in busta chiusa contenente il nome del mittente e l’indicazione “Offerta e Progetto per il servizio di gestione delle colonie feline del territorio”. Saranno valutati i progetti inerenti iniziative ed attività di cura e di tutela e sterilizzazione dei gatti che vivono nelle colonie feline censite dal Comune. Sono previsti nel progetto da realizzare anche il censimento delle colonie feline, il controllo delle malattie infettive, nonche’ la collaborazione alle sterilizzazioni, da effettuarsi con spese a carico del servizio veterinario dell’Azienda USL di Ferrara.
I progetti devono essere presentati all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Piazza Folegatti, 26 – piano terra – dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30) con relativo prospetto di spesa. A tal fine farà fede il timbro del protocollo generale comunale. Si evidenzia che l’Amministrazione comunale, stanzia €. 11.000,00 per la realizzazione del progetto in questione. Il servizio di gestione verrà assegnato, previa valutazione della documentazione pervenuta e sarà affidato all’associazione che otterrà il punteggio maggiore, la quale andrà così a gestire tutte le colonie feline presenti sul territorio comunale. Le informazioni dettagliate dell’avviso pubblico sono disponibili all’Albo pretorio online del sito comunale, raggiungibile all’indirizzo www.comune.comacchio.fe.it con il relativo fac/simile di protocollo di intesa da compilare.

Sostieni periscopio!
COMUNE DI COMACCHIO
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)