Serve una rivisitazione della Tasi: scendono in campo Cna, Conferscenti, Ascom e Confartigianato
da: Confartigianato, Cna, Ascom, Conferscenti
Conclusesi le elezioni amministrative, Ascom, Cna, Confartigianato e Confesercenti, scendono in campo per chiedere ai Comuni del ferrarese una rivisitazione dell’attuazione della Tasi. Quattro sono le richieste che le associazioni avanzano all’unanimità. Nello specifico: 1) proroga della scadenza dal 16 giugno a settembre; 2) eliminazione, almeno nella prima fase di applicazione, di sanzioni in caso di versamenti omessi o insufficienti; 3) applicazione di criteri di omogeneità territoriale; 4) rispetto del principio di semplificazione. «C’è troppo caos – è la denuncia delle quattro associazioni – tra date di scadenza ed eterogeneità delle delibere che i Comuni stanno adottando per la determinazione di aliquote e detrazioni. Troppe sono le voci che combinate tra loro rendono difficili i calcoli, mandando in fumo ogni prerogativa di uniformità e dando un calcio definitivo alla semplificazione». Nello specifico, ai Comuni, in nome del rispetto del suddetto principio di semplificazione contenuto nella norma, si chiede la pre-compilazione dei modelli di versamento, da cui l’autonomia e il criterio interpretativo degli enti non può prescindere. «Esprimiamo la nostra forte preoccupazione – la chiosa – e auspichiamo si concretizzi l’eventualità di una proroga generalizzata per tutti i cittadini e per tutti i Comuni».

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)