Skip to main content

La Protezione civile segnala numerosi episodi di dissesto sul territorio regionale

Articolo pubblicato il 25 Febbraio 2015, Scritto da REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tempo di lettura: 2 minuti


da: ufficio stampa giunta regionale Emilia-Romagna

Segnalati dall’Agenzia regionale di Protezione civile numerosi episodi di dissesto sul territorio regionale. Evacuati alcuni nuclei familiari a Castellarano (Reggio Emilia) e Modigliana (Forlì-Cesena). Piogge in esaurimento nelle prossime ore

Sono numerosi gli episodi di dissesto sul territorio regionale causati dalle intense precipitazioni che da ieri hanno colpito l’Emilia-Romagna. Li segnala l’Agenzia regionale di Protezione civile.
Franato, a Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, un campo da calcio terrazzato adiacente al fiume Senio; risolta invece, a seguito dell’intervento del Servizio tecnico di Bacino, la parziale ostruzione del fiume che aveva causato la formazione di un piccolo laghetto nell’area circostante. Il normale deflusso dell’acqua è stato ristabilito e non vi è pericolo per l’incolumità dei cittadini.
Evacuate due persone a Tossino, nel comune di Modigliana (FC), dove una frana minaccia un’abitazione privata. Sempre a seguito di una frana risulta temporaneamente isolata a Roncofreddo (FC) la località di Monte Codruzzo. Evacuati anche tre nuclei familiari, minacciati dalla frana di Cà Telani, a Castellarano (RE), mentre si registrano diversi smottamenti nei comuni di Vezzano sul Crostolo e Baiso nell’Appennino reggiano.
Localizzati alcuni allagamenti nel comune di Forlì.
A seguito delle manovre di invaso delle casse di espansione del cavo Parmigiana Moglia a Novellara (RE) l’Agenzia regionale di Protezione civile ha attivato, con l’allerta n. 20, lo stato di preallarme per alcuni comuni del Modenese e del Reggiano, su indicazione del Consorzio di bonifica Emilia centrale, come definito dal Piano interregionale di emergenza per il rischio idraulico del territorio colpito dal terremoto del maggio 2012.
I comuni interessati sono: Boretto, Brescello, Campagnola, Carpi, Concordia sul Secchia, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Novellara, Novi di Modena, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo e Soliera.
Secondo i dati forniti da Arpa, le piogge sono previste in esaurimento nelle prossime ore. L’Agenzia regionale di Protezione civile ha comunque deciso di prolungare l’allerta emessa il 23 febbraio per criticità idraulica ed idrogeologica a causa dell’attuale situazione del reticolo idraulico, del difficile smaltimento delle acque e dei numerosi episodi di dissesto di versante.
Gli aggiornamenti sulle allerte sono disponibili sul sito dell’Agenzia regionale di Protezione civile.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani