Secondo week-end della Sagra dei sapori d’autunno a Campotto di Argenta
Tempo di lettura: < 1 minuto
Da: Organizzatori
Il Menu
I primi
Crostini ai sapori d’autunno
Tortelloni ai funghi porcini con tartufo
Lasagne al tartufo
Cappellacci di zucca
Risotto al germano
Pappardelle al ragù
I secondi
Cacciagione mista arrosto
Capriolo e Cinghiale in salmì con polenta
Castrato e Arrosticini di castrato
Salama da sugo
Salsiccia
Tomino al tartufo e funghi porcini
Medaglioni di suino ai funghi porcini
Anguilla ai ferri
Brodetto di anguilla
Rane al sugo e rane fritte
Contorni
Funghi ai ferri e funghi fritti
Patate fritte verdure Pastellate
E i dolci
Panna cotta
Torta della nonna
Zuppa inglese
Torta Tagliolina
Tiramisù

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani