Skip to main content

Secondo saggio finale degli allievi di strumento “Alda Costa” giovedì 28 aprile alla “Boiardo “

da: Istituto Comprensivo Alda Costa – Ferrara

Giovedì 28 Aprile ore 17:00 e 18:00

Secondo appuntamento con i saggi di strumento della scuola primaria Alda Costa, in collaborazione con la cooperativa sociale il Germoglio, organizzati dall’Istituto comprensivo Alda Costa per i propri allievi dalla prima alla quinta elementare. Giovedì 28 Aprile alle ore 17:00 nella sede della Scuola Secondaria Boiardo di via Benvenuto Tisi 1, si esibiranno gli allievi dei corso di pianoforte di Maria Luisa Langella: Veronica Cosua, Virginia Angeletti, Maria Voci, Lucia Santarelli, Anna Bignozzi e Francesca Pitrelli. A loro si uniranno, alla chitarra, gli allievi dei Maestri Vittoria Bastanzetti e Manuel DI Nuzzo: Diletta Banzi, Pablo Piatella, Madalina Gutu, Tommaso Orti, Gioele Manderioli, Manuel Botardi, Alice Ottolenghi, Giovanni Lordi, Leonardo Casolari, Chiara Zanella, Alice Lazzarato, Andrea Bolognesi, Federico Bignami, Giulia Buldrini, Lorenzo Nota D’Elogio, Francesco Ferrari, Elena Flaguasta, Ilaria Giovannini, Giulia Garutti, Vittoria Fogli, Matteo Cavallari, Matteo Bertasi, Sofia Spoletini, Teresa Nava e Alice Riccitelli.

Il pomeriggio proseguirà, alle ore 18:00, con i giovani pianisti allievi di Maria Luisa Langella: Giovanni Martinelli, Agata Fenzi, Francesco Giovannini, Sara Mezzaro, SIlvia Gasparini, ALice Riccitelli, Anna Forlani, Teresa Nava e Fabrizio Querzoli. Sarà poi il turno degli allievi dei maestri Manuel DI Nuzzo e Vittoria Bastanzetti: Francesco Bevilacqua, Francesco Gonzi, Stefano Ventura, Federico Ventura, Nicola Cipriano, Luigi De Cosmo, Mario Cavazzini, Enrico Bigoni, Vanessa Dalle Rive, Ermis Elias Zotos, Daniele Arziliero, Nicola Poletti, Filippo Franco, Emma Dottori, Giulia Rubini, Carlotta Guidi, Margherita Guzzinati, Giorgio Gessi ed Emma Guidi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)