Skip to main content

Secondo concerto della domenica mattina con i solisti dell’orchestra città di Ferrara

Da: Ferrara musica

Continuano domenica 17 febbraio alle 11 i Concerti della Domenica Mattina, il ciclo nato nel 2013 che Ferrara Musica riprende quest’anno coinvolgendo al Ridotto del Teatro Comunale Claudio Abbado l’Orchestra Città di Ferrara e l’Associazione Culturale Bal’danza.

Il secondo appuntamento sarà incentrato su una composizione di eccezionale freschezza inventiva: la Prima Serenata di Brahms – ricostruita nella versione originale del 1859 che l’autore poi distrusse – ripropone in pieno Romanticismo un genere caro alla tradizione classica Viennese. Il recupero demodè è solo un pretesto per regalare tre quarti d’ora di dialogo struggente e nostalgico tra archi, legni e tromba, in un brano dove convivono in perfetto equilibrio passione e razionalità compositiva. Il concerto, diretto dal giovane e più volte apprezzato a Ferrara maestro Nicola Valentini, sarà introdotto dall’Idillio di Sigfrido, scritto da Wagner nel 1870 come regalo di compleanno alla moglie Cosima per la nascita del loro figlio Siegfried, ed a lui stesso intitolato. Sarà lo stesso Nicola Valentini a illustrare le scelte e i contenuti musicali del programma.

Prenderanno parte al concerto di domenica i Solisti OCF: Nicola Guidetti, Giorgio Ferroci, Giovanni Polo, Agide Brunelli, Vittorio Ordonselli, Massimo Mondaini, Marilisa Bacchiega, Luca Giacomin, Lavinia Tassinari, Nadia Dalh Belin, Fiorenza Barutti, Valentina Migliozzi e Lorenzo Baroni.

Ingresso da 1 a 7 euro, biglietti in vendita domenica stessa dalle 10 a inizio concerto.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)