Secondo ciclo di seminari per conoscere, capire e riflettere: L’etica in pratica – 2017, organizzato dal prof. Sergio Gessi docente di Etica della comunicazione e dell’informazione
Tempo di lettura: 2 minuti
Da organizzatori
Tutti gli incontri si tengono al venerdì fra le 10,15 e le 12 nell’Aula Magna “Drigo”, Dipartimento di Studi Umanistici, via Paradiso, 12 – (accanto alla biblioteca Ariostea), tranne quello del 24 marzo con Piero Angela, la sede sarà il Teatro Comunale Abbado di Ferrara.
La partecipazione è libera e aperta a tutti studenti, docenti e cittadinanza.
Di seguito il calendario degli incontri
– 24 marzo – Prologo: “L’orizzonte empatico della comunicazione” (l’incontro si terrà al teatro Comunale Abbado di Ferrara) relatore: Piero Angela, giornalista;
– 31 marzo – Etica e comunicazione giornalistica “Le conseguenze dell’informazione” relatori: Annalena Benini giornalista del Foglio e Mattia Feltri giornalista della Stampa;
– 7 aprile – Etica e comunicazione ambientale “La tutela ambientale, fra eco-furbi e professionisti del no” relatore: Andrea Cirelli, condirettore del master di comunicazione di Unife e coord. scientifico di AccaDueO;
– 21 aprile – Etica, marketing e comunicazione d’impresa “Costruire il mercato” relatore: Pier Luca Santoro, fondatore di DataMedia Hub;
– 28 aprile – Etica e tecnologia “Padroni e schiavi nell’era tecnologica” relatore: Luca De Biase, direttore di Nova (il Sole 24 ore);
– 5 maggio – Etica e comunicazione nel web “Il ‘citizen journalism’: conquista o rischio?” relatore: Jacopo Tondelli, giornalista, fondatore di linkiesta.it e direttore di glistatigenerali.com;
– 12 maggio – Etica ed ecologia “Non calpestare le aiuole: guida all’uso consapevole della Casa Comune” relatrice: Chiara Bolognini, caporedattrice Ispra tv, direttrice comunicazione Università popolare per l’evoluzione umana;
– 19 maggio – Etica e comunicazione politica “Politica è partecipazione” relatore: Gaetano Sateriale, sindacalista e politico (ex sindaco di Ferrara);
– 26 maggio – Conclusioni: etica e società “Diversamente uguali” relatore: Sergio Fortini, architetto, docente di Unife, vicepres. dell’ass. Città della cultura/cultura della città

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani