Skip to main content

Seconda serata di concerti benefici pro Ail

Articolo pubblicato il 13 Novembre 2017, Scritto da ASCOM FERRARA

Tempo di lettura: 2 minuti


Seconda serata di concerti benefici pro AIL – in programma il 17 novembre nella sala Estense (piazza Municipale a Ferrara) a partire dalle ore 21,30 – promossa dall’Associazione Dogato Sisters and Friends con il supporto organizzativo di Ascom Confcommercio Ferrara e vedrà devolvere l’intero ricavato a favore della sezione locale dell’AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie – Linfomi e Mielomi).
Dopo il successo della serata tributo dedicata a Gianni Morandi ed interpretata da Roberto Rimondi (a fine ottobre), è il turno delle nove cantanti delle Sisters and Friends che dopo aver supportato progetti locali ora stanno facendo concerti anche fuori provincia, con un repertorio italiano di musica leggera dagli anni ’60 ai giorni nostri, con alcune hits internazionali, in una solidarietà che non conosce confini e che ha riscosso davvero successo: ” Il nostro scopo come Associazione Dogato Sisters and Friends è raccogliere fondi da devolvere in beneficenza e lo facciamo creando eventi e concerti che siano nostre proposte – ricorda Rossano Scanavini referente dell’Associazione – durante il concerto ci sono interventi di alcuni musicisti e cantanti amici, appunto i friends, come lo stesso Rimondi, per fare uno spettacolo davvero unico nel suo genere”.
Il concerto si inserisce nella volontà di sostenere l’AIL provinciale che non ho finanziamenti pubblici: un impegno benefico e significativo che si muove su due versanti – come aveva già sottolineato Gianmarco Duo presidente dell’AIL – da un lato sostenendo la ricerca scientifica (in particolare per il reparto di Ematologia ed Onco Ematologia Pediatrica del S.Anna); dall’altro nel garantire un’adeguata assistenza domiciliare con uno staff medico e psicologico.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

ASCOM FERRARA



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani