Skip to main content

Se a Ferrara ci fosse un Castello Estense tutto da arrampicare

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si trova a Parigi e i bambini, sia i piccoli del posto sia i turisti, ne vanno matti: è una Tour Eiffel fatta di corde, sulla quale ci si può arrampicare fino in cima ed avere la sensazione di essere su quella vera, perché la forma è esattamente la stessa e il gioco delle associazioni agisce anche sulle emozioni.
Strutture gioco che riprendono i monumenti principali delle città ce ne sono altri, a Leeds per esempio, ed è un bellissimo modo per stimolare nei bambini la curiosità sulla storia della città.

Struttura gioco da parco che riproduce il Castello di Leeds, Inghilterra. Clicca le immagini per ingrandirle.

castello-gioco-leeds
castello-gioco-leeds
castello-gioco-leeds
castello-gioco-leeds

Sarebbe magnifico se a Ferrara, al Parco Massari o al Parco Bassani per esempio, ci fosse un Castello Estense tutto da scalare e scoprire, perché ogni angolo racconta mille storie meravigliose sulla casata estense e i bambini potrebbero fantasticare imparando: “Adesso mi arrampico su questa torre, entro nel castello e vado a salvare Parisina!”, potrebbe dire un valente piccolo cavaliere; oppure, “Vorrei dare una sbirciatina ai camerini per vedere come passa le giornate il duca Ercole I d’Este”, se è un bambino molto curioso… e così via.

Nella foto di copertina, la Tour Eiffel gioco che si trova nel parco del Palais du Luxemburg a Parigi.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)