IL COMUNICATO
Scoperto da Unife un nuovo gene per la cura delle malattie rare
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio comunicazione eventi Unife
La prestigiosa rivista internazionale Journal of Clinical Investigation, che occupa il 10° posto nel ranking delle migliori riviste scientifiche a livello mondiale, ha pubblicato un articolo collaborativo europeo coordinato dalla Genetica Medica di Ferrara. Il lavoro ha anche avuto uno showstopper editoriale, vista l’importanza dei risultati.
In collaborazione con Imperial College di Londra, il gruppo Unife ha scoperto un nuovo gene responsabile di una gravissima aritmia ereditaria associata a distrofia muscolare.
Il gene non solo è nuovo di zecca, ma è coinvolto un funzioni cellulari ad oggi mai descritte in queste patologie cardiomuscolari.
“Si tratta di un risultato davvero importante per le malattie rare genetiche – dice la prof.ssa Alessandra Ferlini che ha coordinato la ricerca – e che ci aiuterà a capire meglio e forse a curare anche patologie molto frequenti e pericolose come le aritmie, per le quali una diagnosi precoce ed una terapia appropriata sono salvavita per i pazienti. E’ bello che questo articolo, che sottolinea ancora una volta la eccellenza della nostra Università nella cura, prevenzione e ricerca delle malattie rare e che è stato sostenuto da un progetto della Comunità Europea da noi coordinato, il BIO-NMD, esca nei giorni della Maratona Telethon, a dimostrare la eccellenza della ricerca italiana”.

Sostieni periscopio!
UNIVERSITA’ DI FERRARA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani