Skip to main content

Scomparsa di Daniele Pisa, Bergamini: «Se ne va una persona che ha dato tanto alla cultura del nostro territorio»

Da Lega Nord Emilia-Romagna

BONDENO (FERRARA), 14-10-2017.
La scomparsa di Daniele Pisa, fondatore del centro musicale Auxing, avvenuta nella notte tra venerdì e sabato, ha lasciato tutti sgomenti. Più di trenta anni fa, era stato proprio Pisa, assieme a Daniele Biancardi, ad inaugurare il Centro musicale Auxing.  Quella che è in seguito diventata un’autentica fucina di idee. In cui poter seguire corsi di musica, certo, ma anche di arte e lezioni sulle tecnologie informatiche. Ogni elemento della cultura non veniva tralasciato, ed anzi diventava oggetto di appassionanti discussioni, dalle quali far crescere con passione eventi importanti. Come il saggio, diventato ormai un autentico spettacolo, che scandisce l’inizio dell’estate, ed organizzato annualmente durante la Fiera di Giugno in sinergia con il municipio.

«Questa perdita arriva per noi come un fulmine a ciel sereno – è il primo commento del Sindaco, Fabio Bergamini –. Il cordoglio mio e della Giunta è enorme e vorremmo fare sapere alla famiglia Pisa che siamo loro vicini, porgendo le nostre condoglianze. Daniele Pisa è una persona che ha dato tantissimo, sul piano culturale, al nostro territorio. Contribuendo a fare crescere moltissimi giovani, che si sono formati alla musica e alla vita all’interno di questo centro culturale. Il quale rimane un fiore all’occhiello per Bondeno».

«La nostra collaborazione con Daniele Pisa dura da tantissimi anni – aggiunge il Vicesindaco con delega alla Promozione del territorio, Simone Saletti – in cui abbiamo visto crescere centinaia di musicisti, in quello che è diventato un punto di riferimento di valenza sovracomunale. Daniele era un grande musicista (ha suonato jazz a New York; ndr) e una persona che ha amato quello che è riuscito a creare. Possiamo dire che l’Auxing e la musica erano tutta la sua vita. Il suo metodo di lavoro è sempre stato quello di fare incontrare allievi e grandi maestri di levatura internazionale. Convinto com’era che, con studio, passione e determinazione, ogni risultato fosse possibile».

«Se ne è andata una persona che merita un riconoscimento e che lascia un vuoto incolmabile – dice il Presidente del consiglio comunale, Alan Fabbri –. Bondeno perde un artista importante, dal quale io stesso ho appreso le tecniche del basso, frequentando la sua scuola per tre anni. Daniele Pisa aveva un carattere del tutto particolare, ma anche grandissime qualità, come il fatto di essere prima di tutto una persona sincera, oltreché un grande artista».

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)