Sanità. Vaccini, Venturi: “Nessun bimbo viene mandato a casa dal nido perché non vaccinato, e a nessun bimbo viene rifiutata l’iscrizione”
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: ufficio stampa
L’assessore replica alla consigliera Sensoli (M5s): “Frequenza garantita fino a settembre a prescindere dalle vaccinazioni”
Bologna – “Sul tema vaccini per i bimbi da 0 a 3 anni la cosa è molto semplice. L’obbligo scatta per le iscrizioni all’anno educativo 2017/2018, quindi a settembre prossimo. Chi vuole iscriversi ora all’anno educativo in corso non ha bisogno di adempiere ad obblighi che la legge prevede solo a partire da settembre”.
E’ quanto afferma Sergio Venturi, assessore regionale alla Salute, rispondendo alle dichiarazioni della consigliera regionale Raffaella Sensoli (M5s), secondo la quale l’Ausl di Reggio Emilia non avrebbe garantito la somministrazione dei 4 vaccini (tetano, polio, epatite B e difterite), previsti dalla legge regionale approvata nei mesi scorsi dalla Regione Emilia-Romagna, ad un bambino i cui genitori intendevano iscrivere al nido.
“Le linee guida per l’applicazione della legge, che abbiamo recentemente approvato, sono chiarissime- spiega l’assessore- nel dire che, oggi, nessuno può negare l’accesso al nido a nessuno. A prescindere dalle vaccinazioni. Abbiamo sposato la linea della prudenza, stabilendo che la frequenza è garantita comunque fino a settembre. Ed è in atto un confronto a livello nazionale dopo l’impegno del ministro Lorenzin ad approvare una legge nazionale per l’estensione della copertura vaccinale, proprio sull’esempio dell’Emilia-Romagna, confronto dei cui esiti non potremo non tenere conto”.
“Naturalmente- conclude Venturi- come detto fin dall’approvazione della legge, siamo al lavoro per garantire quanto necessario affinché non vi siano contraddizioni tra lo spirito della legge e l’offerta di vaccini presente sul mercato”.

Sostieni periscopio!
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani