Skip to main content

Sanità. Il Punto Nascita di Cento (Fe) non corre nessun rischio, la Regione impegnata a mantenerlo operativo. E in tempi brevi arriveranno i primari per i reparti di ortopedia, radiologia e terapia intensiva dell’Ospedale S.S. Annunziata

Da: Agenzia Stampa Giunta Regionale Emilia-Romagna

L’incontro oggi in viale Aldo Moro tra il presidente Bonaccini, l’assessore Venturi, il sindaco Toselli e il direttore generale dell’Azienda Ausl di Ferrara Vagnini.

Bologna – Nascite in aumento a Cento, nel ferrarese: ogni anno sono quasi 500 i parti che avvengono all’Ospedale S.S. Annunziata, il numero minimo considerato indispensabile per fornire cure perinatali sicure. E la Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per continuare a garantire l’operatività del Punto Nascita, con personale, attrezzature e tecnologie adeguate, in modo da continuare a rendere operativa la deroga concessa dal ministero della Salute alla struttura. Ne hanno parlato oggi in un incontro in viale Aldo Moro il presidente della Regione Stefano Bonaccini, l’assessore alla Sanità, Sergio Venturi, il sindaco di Cento, Fabrizio Toselli, e il direttore generale dell’Ausl di Ferrara, Claudio Vagnini.
“Ci sono tutte le condizioni- hanno detto Bonaccini e Venturi- per confermare l’impegno della Regione per l’ospedale S.S. Annunziata e gli investimenti sull’attività dei professionisti e sulle strutture, con l’obiettivo di mantenere e rendere sempre più attrattivo il Punto nascita”.
“L’attenzione al nostro Punto Nascita è un segnale importante della Regione per il territorio- ha affermato il sindaco Toselli.- Un ottimo risultato che ripaga anche dell’impegno profuso in questi anni per salvaguardare l’ospedale e il punto nascita. La Regione si è dimostrata particolarmente sensibile vicina al territorio. Assieme alle misure per le rette dei nidi, rappresenta importante politica di sostegno alle famiglie e di attenzione alle mamme e ai bambini”.
Va in questa direzione anche la scelta di collocare il Consultorio familiare all’interno dello stesso ospedale, per garantire alle donne un’assistenza completa, prima e dopo il parto.
Nel corso dell’incontro di questa mattina, la Regione ha garantito in tempi rapidi all’ospedale S.S. Annunziata l’assegnazione dei primariati di ortopedia, radiologia e terapia intensiva, attualmente scoperti, così da assicurare la massima operatività all’ospedale di Cento.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)