SALUTE
Dalle esperienze di chi è guarito nasce un vademecum per andare ‘Oltre il cancro’
Mercoledì 15 marzo alle ore 17.30 presso la libreria Ibs-Il libraccio di Piazza Trento Trieste a Ferrara Giulietta Bandiera, giornalista, autrice televisiva Rai e Mediaset e formatrice, presenta il suo libro ‘Oltre il cancro – 21 Passi verso la salute’ (Edizioni Sperling & Kupfer).
Un appuntamento da non mancare per diversi motivi. Prima di tutto perché l’autrice lo ha scritto dopo essere sopravvissuta lei stessa a un’esperienza con il cancro. E poi perché il libro nasce dal suo confronto con moltissimi altri casi di guariti, i quali, proprio come lei, hanno istintivamente attivato dentro se stessi il naturale potenziale di autoguarigione che tutti in realtà possediamo e che può condurre appunto ‘oltre’ la malattia, verso una vera e propria rinascita.
“E’ ancora molto diffuso il pensiero che il cancro sia una disgrazia incontrovertibile e che non lasci via di scampo”, afferma Giulietta Bandiera, “invece, come spesso accade con tutte le grandi prove della nostra vita, esso può anche trasformarsi in una grandissima opportunità di crescita e di trasformazione. Ecco perché dare voce ai guariti è diventata per me un’abitudine, anche nei numerosi convegni sul nuovo paradigma in medicina, che da alcuni anni organizzo e modero in tutt’Italia, nell’intento di diffondere un’attitudine corretta che permetta di affrontare e possibilmente di superare la malattia. Noto spesso che le storie dei guariti sono infatti di per se stesse terapeutiche, non solo perché infondono speranza a chi si sta confrontando direttamente con il male più temuto dei nostri tempi, ma anche perché possono essere di grandissima ispirazione anche a livello umano per chiunque le ascolti”.
Forte di tutte queste esperienze dirette, il libro ‘Oltre il cancro – 21 passi verso la salute’ costituisce un vero e proprio vademecum, indicato per chi è alle prese con un percorso di cura, oltre che per chi è chiamato a prestare assistenza a chi soffre: medici, terapeuti, volontari, parenti, amici e così via.

“Le statistiche ci dicono che oggi il cancro colpisce purtroppo una famiglia su tre”, aggiunge l’autrice, “e le previsioni future dicono che si salirà addirittura a una su due nel giro di pochi anni, se non ci decidiamo a modificare alla svelta il nostro modo di approcciarci al problema, modificando prima di tutto il nostro modo di pensare ad esso. Sia per esperienza personale, sia sulla base dello studio delle casistiche, ho potuto osservare che la malattia è la conseguenza di un conflitto che nasce nel profondo di noi stessi e che si manifesta come sintomo più spesso nei casi in cui non siamo stati capaci di prestare orecchio a quelle che sono le nostre esigenze più autentiche e profonde. Per questo motivo ho voluto realizzare un libro che incoraggiasse le persone a “ricordarsi chi veramente sono e di che cosa veramente desiderano”, trovando il coraggio di cambiare nella propria vita ciò che procura loro sofferenza profonda. Condizionati come siamo dalla cultura, dalle credenze religiose, dalle mode e dal nostro sistema di valori spesso deviati, finiamo insomma per vivere senza accorgerci una vita non nostra, fino al giorno in cui il nostro sistema si ribella, producendo appunto un sintomo che ci pone di fronte all’urgenza di modificare ciò che in noi e fuori di noi non ci rappresenta più. Ecco perché il metodo illustrato nel mio libro si rivolge anche a chi è sano e desidera semplicemente fare prevenzione. “Oltre il cancro” è pertanto, prima di tutto, un libro sulla salute, laddove per salute intendiamo quello stato di benessere fisico, psicologico e spirituale, che dovrebbe essere poi la nostra condizione naturale, laddove la malattia rappresenta invece uno squilibrio e un allontanamento da quella condizione che siamo chiamati tutti a recuperare. L’aspetto spirituale per altro, ha un’importanza primaria nel processo di guarigione poiché presuppone, oltre alla cura del corpo e della mente, anche quella dell’anima, attraverso un ingrediente indispensabile che è l’amore. Un amore che prima di tutto dovremmo imparare a rivolgere a noi stessi e alla nostra vita, che è il valore tutto da riscoprire”.
Già presentato all’Istituto dei Tumori di Milano, che ne ha anche curato la prefazione firmata dal dottor Alberto Laffranchi, il manuale di Giulietta Bandiera contiene, oltre ai ventuno passi verso la salute, anche altrettanti esercizi molto semplici che chiunque può mettere in pratica anche da solo, a casa propria, i quali costituiscono inoltre l’ossatura di un seminario che l’autrice propone da tempo in numerose associazioni e centri di cura in tutt’Italia.
Per informazioni sui seminari:
giuliettabandiera@yahoo.it
www.giuliettabandiera.it
pagina Facebook “Programma Oltre il cancro – Ricrea la tua vita – 21 passi verso la salute”

Sostieni periscopio!
Redazione di Periscopio
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)