Skip to main content

Salotto letterario di Arcigay Ferrara

Da: Arcigay Ferrara

ARCIGAY FERRARA APS –
«Gli Occhiali d’Oro» di Giorgio Bassani

Anche quest’anno a Ferrara tornano le presentazioni dei libri a tematica LGBTI+ e
femminile. Venerdì 19 febbraio, infatti, inaugurerà il Salotto Letterario di Arcigay
Ferrara “Gli Occhiali d’Oro”, la nuova rassegna letteraria organizzata e diretta dal
comitato Arcigay ferrarese che, nell’eccezionalità dettata dalla pandemia, si svolgerà a
distanza in modalità telematica.
Il programma della rassegna prevede la presentazione di libri di attuale pubblicazione e
si snoderà in tre appuntamenti a cadenza bisettimanale, durante i quali si alterneranno
le voci di tre giovani e brillanti scrittori.
I temi trattati durante le conversazioni con gli autori si articolano in una proposta ricca e
variegata: a cominciare dall’esplorazione dei sentimenti di una coppia di adolescenti gay,
passando attraverso le insidie del revenge porn e del bullismo a carattere omofobico,
all’interno del romanzo “Universo Dentro” della ferrarese Federica Caracciolo (24/02);
all’insegna invece di toni più leggeri e scanzonati è la commedia romantica di Paolo
Capponi, “Amore in transito al binario 4” (05/03) che, attraverso i dubbi e le disavventure
della sua protagonista, intende offrire un punto di vista tutto al femminile. Ed infine,
l’appuntamento conclusivo vedrà ospite il giornalista del settimanale l’Espresso, Simone
Alliva, con il suo libro d’inchiesta “Caccia all’Omo. Viaggio nel paese dell’omofobia”
(19/03), che ci offre un resoconto amaro, un’indagine condotta a più livelli di analisi
riguardanti l’odio e la violenza a carattere omotransfobico all’interno del nostro paese.
Il salotto letterario di Arcigay Ferrara sarà un momento di dialogo, confronto e riflessione
aperto non solo ai lettori e alle lettrici ma sarà altresì accessibile verso tutti coloro che
desiderano arricchire le proprie conoscenze riguardo alle complessità dell’universo
LGBTI+ e femminile.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)