Saldi, partenza con il piede giusto – il commento di Ascom Confcommercio Ferrara
Da AscomFe
Prime settimane dei saldi: partenza con il piede giusto
Indagine Confcommercio Emilia Romagna sulle imprese commerciali della regione
I risultati delle prime due settimane di saldi estivi, raccolti attraverso l’indagine congiunturale condotta da Confcommercio Emilia Romagna attraverso il Centro Studi Iscom Group, evidenziano primi segnali moderatamente positivi. Il monitoraggio è stato realizzato su un significativo gruppo di imprese commerciali della regione, composto da punti vendita di beni per la persona, in particolare abbigliamento e calzature (87%).
L’indagine regionale ha evidenziato che per il 48% degli operatori le vendite sono in aumento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mentre un altro 35% ha evidenziato stabilità. Dati confortanti che segnano una positiva inversione di tendenza rispetto al 2016.
“A due settimane dall’avvio delle vendite di fine stagione (partite lo scorso 1° luglio e che concluderanno il 29 agosto in Emilia Romagna ndr) – commenta Giulio Felloni, presidente provinciale di Ascom Confcommercio Ferrara – anche sul nostro territorio si segnala una ripresa nella fiducia dei consumatori che si traduce in un discreto incremento di vendite anche se necessario ragionare con prudenza ed è logico nelle prossime settimane poi aspettarsi una stabilizzazione. Inoltre bisogna operare distinguo sul territorio perché non dappertutto gli incrementi sono stati delle stesso ordine. A maggior ragione è necessario proseguire nella politica di eventi a sostegno dei nostri centri storici a Ferrara come in Provincia approfittando anche delle opportunità offerte dai Saldi”.
L’indagine conferma la razionalità del processo di acquisto in saldo, che risponde a scelte programmate e ponderate, limitando le spese allo stretto necessario (25%), con una valutazione del prezzo particolarmente attenta (35%) da parte di una clientela esigente, abituata a verificare il prezzo scontato. In pole position nelle vendite capi prettamente estivi: dalle t-shirt ai costumi, dalle camicie ai pantaloni (nell’abbigliamento), ai sandali (nelle calzature). Il valore della spesa media pro-capite è leggermente aumentato per abbigliamento e calzature rispetto all’anno scorso; nel 2017 il valore dellaspesa media pro-capite nei punti vendita di beni per la persona è di 70 euro. Se si considera che il nucleo medio familiare in Emilia Romagna è composto da 2,21 componenti (Fonte: ISTAT dati al 31/12/2016) la spesa per famiglia è di circa 155 euro. Gli acquisti si sono concentrati sulla fascia media di prezzo. Nell’ ambito delle scelte di comunicazione per i saldi estivi, sono risultati efficaci soprattutto gli strumenti tecnologici come le comunicazioni via sms e sui social media, e le mail alla clientela fidelizzata.
“La rete commerciale dei punti vendita tradizionali e delle botteghe storiche – conclude Felloni – offre comunque una grande opportunità di acquisto “reale” perché a differenza di quello virtuale, il prodotto può essere visto, toccato, indossato e portato subito a casa con il vantaggio di un servizio professionale attento alle esigenze della clientela”.

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)