Saldi: andamento pressochè stabile nelle prime due settimane, non percepito effetto del “Bonus” sugli stipendi
da: ufficio stampa Ascom Ferrara
Vendite complessivamente in tenuta rispetto all’anno precedente (per il 55 % degli esercizi commerciali intervistati) e grande attenzione alla qualità da parte dei consumatori: questi in estrema sintesi i dati di andamento delle prime due settimane dei saldi estivi – partiti lo scorso 5 luglio e che si concluderanno il prossimo 2 settembre – raccolti a Ferrara, da Ascom Confcommercio attraverso l’ indagine condotta da Federazione Moda Italia su tutto il territorio nazionale.
Secondo l’indagine il 45% degli intervistati dichiara a Ferrara , infatti un andamento pressoché stabile delle vendite del periodo rispetto allo scorso anno e solo un 10% parla di un più 2% nelle vendite rispetto all’anno passato.
“Ci troviamo in un contesto difficile a Ferrara – commenta il presidente provinciale Ascom Giulio Felloni che ricopre anche l’incarico di consigliere nazionale di Federazione Moda Italia – come dimostrano i dati pesanti di disoccupazione della nostra provincia. I saldi rappresentano una piccola boccata d’ossigeno per le nostre imprese, che rispondono con un’attenzione ancora maggiore alla clientela e con servizi di qualità. Bisogna fare dei distinguo – prosegue il presidente Felloni -: tengono abbastanza i centri storici mentre arrivano segnali di difficoltà dalle periferie . D’altro canto gli stessi consumatori, condizionati ovviamente dalla crisi, evitano sempre più l’acquisto di impulso e verificano sempre gli acquisti in modo mirato e razionale. Insomma l’effetto del “Bonus” di 80 euro sugli stipendi, al momento, non ha sortito le conseguenze sperate nell’accelerare i consumi. Quindi in questo quadro complesso e che non autorizza facili entusiasmi bisognerà lavorare perché i saldi in un’ottica futura possano diventare un’occasione da integrare in una logica turistica, dove la città ed il suo territorio hanno forti potenzialità: dalla natura all’enogastronomia, all’arte ad uno shopping di qualità e convenienza, puntando sul Made in Italy. Siamo contrari ad una deregulation sui saldi perché questi alla lunga finirebbe solo per danneggiare sia gli operatori che gli stessi consumatori: questi ultimi di fronte ad una stagione allungata a dismisura dei saldi – che attualmente durano i classici 60 giorni – potrebbero rischiare di acquistare capi non esattamente di stagione.” conclude Felloni
Tra i prodotti più venduti si segnalano t-shirt, magliette e abiti estivi; le scarpe sportive di marca sono il prodotto-moda dell’estate. In accordo con i dati rilevati, il 45% degli operatori indica in aumento le vendite di prodotti di fascia media. La spesa media pro-capite durante i saldi, si attesta in media appena sotto gli 80 euro e li supera di qualche unità per l’abbigliamento e calzature: considerando che il nucleo medio familiare è composto intorno ai 2,2 componenti la spesa per famiglia durante questi saldi si attesta tra i 170 ed i 180 euro. Più in generale l’Emilia Romagna con Lombardia e Trentino sono le uniche tre regioni che non presentano un segno negativo.

Sostieni periscopio!
ASCOM FERRARA
PAESE REALE
di Piermaria Romani
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)