Skip to main content

Saggi di pianoforte del Conservatorio

Articolo pubblicato il 14 Maggio 2018, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: < 1 minuto


Da Conservatorio Ferrara Press

Domani 15 maggio alle ore 16 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara), si terrà il Saggio di Pianoforte del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, della classe di Fernando Scafati, direttore dell’istituto.

IL PROGRAMMA

FRÉDÉRIC CHOPIN Polacca in do diesis minore op. 26 n. 1

CLAUDE DEBUSSY Première Arabesque

Giancarlo Bonfiglioli

WOLFGANG AMADEUS MOZART dalla Sonata in si bemolle maggiore K. 570

CARL MARIA von WEBER Aufforderung zum Tanze op. 65

Anna Govoni

FELIX MENDELSSOHN

Lied senza parole in la bemolle maggiore op. 53 n. 1

Lied senza parole in sol minore op. 53 n. 3

Matteo Mignozzi

LUDWIG van BEETHOVEN dalla Sonata in mi bemolle maggiore op. 7

Giulio Zambon

WOLFGANG AMADEUS MOZART dalla Sonata in fa maggiore K. 332

HUGO REINHOLD Impromptu in do diesis minore op. 28 n. 3

Cosmè Umberto Zuffi

Giovedì 17 maggio alle ore 17.30 è il momento dei Saggi di pianoforte delle classi di Marco Buganza e Claudio Cantini, questa volta nella sede del Conservatorio Frescobaldi, in largo Antonioni 1.

Gli altri Saggi di Classe degli allievi del Conservatorio Frescobaldi proseguiranno per tutto maggio e inizio giugno, mentre i concerti finali si terranno a il 5, 7 e 12 giugno alle ore 20.30 a Palazzo Bonacossi, e il 14 giugno alle ore 20.30 al Museo Archeologico.

Per maggiori informazioni: 0532207412, produzioni@consfe.it o sul sito www.consfe.it.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani