Sabato 7 maggio Luciana Tufani parla di “Carmen e altre dark ladies” presso la Biblioteca del Centro Documentazione Donna
Tempo di lettura: < 1 minuto
da: Centro Documentazione Donna
Presso la Biblioteca del Centro Documentazione Donna, in via Terranuova 12/b – Ferrara, sabato 7 maggio alle ore 17:00, Luciana Tufani parla di “Carmen e altre dark ladies”.
Carmen, personaggio creato all’interno di una lunga tradizione misogina, ci ha fornito il pretesto per parlare di un’altra femme fatale di un filone più recente della misoginia, quello della dark lady del romanzo giallo hard boiled e dei film noir hollywoodiani.
Dopo un carrellata sugli archetipi che hanno influenzato l’immaginario di molti artisti, in particolare quelli dell’art nouveau e del simbolismo, ci si soffermerà in particolare sui film hollywodiani degli anni cinquanta e sugli autori di hard-boiled che li hanno ispirati. Personaggi e messa in scena vogliono diffondere un messaggio ben preciso; testo e interpreti però, nella loro ambiguità, talvolta sfuggono di mano agli autori e possono venire letti in tutt’altro modo.
L’incontro è organizzato in collaborazione col Teatro Comunale Abbado di Ferrara in occasione dello spettacolo della stagione di prosa “Carmen”, regia di Mario Martone.

Sostieni periscopio!
Riceviamo e pubblichiamo
Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)
PAESE REALE
di Piermaria Romani