Skip to main content

Sabato 6 e domenica 7 febbraio poesia in danza e parola a Ferrara Off

Articolo pubblicato il 4 Febbraio 2016, Scritto da Riceviamo e pubblichiamo

Tempo di lettura: 2 minuti


da: Ferrara Off Teatro

Sabato 6 febbraio – ore 21
POEMA DEGLI ATOMI
di e con Elisa Mucchi

Domenica 7 febbraio – ore 17.30

per la rassegna DOMENICHE D’INVERNO

NON SAPREI DIRVELO

con Monica Pavani

Sabato 6 febbraio alle ore 21 va in scena a Ferrara Off “Poema degli atomi”, nuova produzione di Elisa Mucchi. Coreografa e danzatrice ferrarese, Elisa Mucchi prende in prestito il titolo di una poesia di Jalāl al-Dīn Rūmī per uno spettacolo in bilico tra costruzione e decostruzione, perennemente tesa tra la definizione di un nucleo e l’esplosione in particelle. “In questa ricerca del movimento”, dice la danzatrice, “esploro la ‘materia’ del corpo, dello spazio e del suono. ‘Substantiae’ che si incontrano e si scontrano. Cerco di affondare nelle percezioni più sottili, mi interessa evocare la materia umana, stare a guardare ciò che affiora e poi sparisce. La ‘vita’ del gesto.”


Domenica 7 febbraio, alle ore 17.30, un nuovo appuntamento delle ‘Domeniche d’Inverno’, dedicato al poeta Giorgio Bassani. Monica Pavani omaggia il celebre scrittore – nell’anno del centenario della sua nascita – con “Non saprei dirvelo”: un incontro incentrato sulla poesia come cuore della scrittura di Giorgio Bassani; grazie a un linguaggio estremamente mutevole, e forte delle maggiori esperienze poetiche novecentesche, l’autore – da Storie dei poveri amanti a In gran segreto – compie un viaggio mistico che lo porta ad esplorare tempi e spazi dell’immaginario per consegnarlo all’eternità del qui e ora – del romanzo, come della vita. La scrittura in versi per Bassani non è tanto un mero accompagnamento alla sua attività di narratore, quanto un laboratorio dove sviscerare temi e sentimenti essenziali, quasi indicibili, che – custoditi dall’immenso potere evocativo della parola poetica – trovano respiro universale.


Per ulteriori informazioni: 333.6282360 o www.ferraraoff.it. Ingresso spettacoli: euro 8 soci Ferrara Off, euro 5 under 20, euro 10 non soci (comprensivi di tessera associativa). Ingresso libero per la rassegna ‘Domeniche d’inverno’.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Riceviamo e pubblichiamo



Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE
di Piermaria Romani